Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  novembre 21 Sabato calendario

FERRERO

Michele -

LA DINASTIA
Il nonno Michele Ferrero (1856), agricoltore a Vaiano Soprano (Farigliano, Cuneo). Ha due figli, Pietro e Giovanni, che si trasferiscono a Dogliani per fare i panettieri.

Michele Ferrero (nipote e patron della Ferrero) nasce nel 1925 da Pietro e Piera, che presto si trasferiscono a Torino e aprono un negozio. Si rifugiano ad Alba per via della guerra, e iniziano a produrre barattoli di cioccolata, contenenti una Nutella che all’epoca si chiama pasta Gianduja, in onore alla maschera torinese del carnevale. Nel 1949 muore Pietro, e Giovanni e Michele jr si occupano del negozio. In questo periodo, Michele fonda la Ferrero.

Michele sposa Maria Franca e ha da lei 2 figli, che si chiamano Pietro e Giovanni come i nonni ed entrano nel management aziendale.


MICHELE

Unico lusso ai tempi della fondazione dell’azienda: una casa ad Ospedaletti, vicino Sanremo, dove oggi possono vivere i lavoratori Ferrero.

Patrimonio attuale: 9,5 miliardi di dollari (quasi 6 miliardi e mezzo di euro), è il primo italiano della Classifica dei 50 uomini più ricchi stilata da Forbes (40°)

Lussi di oggi: una Ferrari a Montecarlo e una residenza estiva a Cap Ferrat, Villa Giopi.

Passioni: Ferrari e andare in bicicletta.

Città: Alba (sede della fabbrica della Nutella) e Montecarlo (sede della Soremartec, società di creazione di idee per nuovi prodotti, dove assume solo giovanissimi).


L’AZIENDA

oltre 21.500 dipendenti
oltre 6.500 milioni di euro di fatturato
14 stabilimenti in tutto il mondo