Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  novembre 20 Venerdì calendario

Ashton Catherine

• Upholland (Gran Bretagna) 20 marzo 1956. Baronessa. Politico. Laburista. Già commissario europeo al Mercato, dal 1° gennaio 2010 ministro degli Esteri dell’Unione europea • «[...] ha fatto [...] sempre politica, ma anche battaglie per i diritti umani: ad esempio per gli handicappati o per le famiglie omosessuali (’donna assolutamente fantastica” la definiscono le associazioni britanniche dei gay). [...] suo marito [...] è Peter Kellner, re britannico dei sondaggi, il geniaccio di ”YouGov”, portale Internet divenuto un riflettore acceso sulle tendenze della politica, che solo nel 2007 ha incassato 6,3 milioni di euro in profitti netti per aver capito dove soffiava il vento. [...]» (Luigi Offeddu, ”Corriere della Sera” 20/11/2009) • «[...] è stata insignita del titolo di baronessa [...] nel 1999. Non è mai stata ministro, ma a partire dal 2001 è stata nominata sottosegretario di Stato prima presso il ministero dell’Istruzione, poi presso quello degli Affari costituzionali e infine presso quello della Giustizia. Durante il primo governo Brown, nel 2007, è stata leader della Camera dei Lord. La sua maggiore responsabilità sulla scena europea prima entrare nella Commissione è stata l’aver condotto il trattato di Lisbona alla ratifica da parte della Camera dei Lord. In campo internazionale la sua carica più importante è stata quella di responsabile dei negoziati con l’India e il Sud Africa sul commercio e sui servizi legali. Di formazione economica, prima di entrare alla Camera dei Lord ha lavorato nel settore sociale e sanitario: ha lavorato per sei anni come direttrice di Business In The Community, un’organizzazione che incoraggia le aziende a garantire nello loro strutture più equità e diversità. Tra il 1998 ed il 2001 è stata anche presidente di un’autorità sanitaria locale. [...] ha due figli e tre figliastri» (’la Repubblica” 20/11/2009).