Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  novembre 20 Venerdì calendario

VanRompuy Herman

• Etterbeek (Belgio) 31 ottobre 1947. Politico. Crsitiano-democratico. Dal 1° dicembre 2009 presidente dell’Unione Europea (il primo). Già premier belga (2008-2009) • «[...] se [...] il re Alberto II non l’avesse chiamato come primo ministro a rianimare il governo belga, fra scandali e zuffe fiammingo-vallone il Paese si sarebbe forse spaccato in due. Come ha detto Nicolas Sarkozy, questo fiammingo ”è un uomo che nel suo passato non ha fatto che mettere d’accordo le persone intorno a lui” [...] cattolico e democristiano, è un economista ma si è anche laureato in Filosofia all’Università cattolica di Lovanio e non vive soltanto di politica: ornitologo per passione e per passione doppia tifoso della squadra dell’Anderlecht, quando non ne può più delle baruffe fiammingo-vallone si ritira a pregare (o a scrivere gli adorati versetti di gusto giapponese ”haiku”) nell’abbazia di Affligem, celebre per la birra che produce fin dal 1074. [...]» (Luigi Offeddu, ”Corriere della Sera” 20/11/2009) •«[...] è un uomo che ama apparire al di sopra della mischia, ben noto nel suo paese per la capacità di mediazione e di compromesso. Studi dai gesuiti prima di dedicarsi all’economia, amante della letteratura (in particolare francese e tedesca) continua ad alimentare il suo blog - brevi poesie di stile giapponese - in fiammingo. La sua figura austera, una testa calva che si affaccia su un viso appuntito e uno sguardo malizioso, rafforza l’impressione di un intellettuale. Apprezzato dal re Alberto II, è visto come un moderato sulle questioni che dividono i belgi. riuscito a pacificare il clima tra i partiti politici nelle Fiandre e in Vallonia, tradizionamente molto caldo. Cattolico e padre di quattro figli, ha anche dimostrato la sua capacità di affrontare la crisi economica. [...] è stato ministro del bilancio nel governo che ha portato il Belgio nella zona euro» (’la Repubblica” 20/11/2009).