Notizie tratte da: Richard Muller # Fisica per i presidenti del futuro # Codice edizioni 2009 # pp. 324, 26 euro., 20 novembre 2009
Notizie tratte da: Richard Muller, Fisica per i presidenti del futuro, Codice edizioni 2009, pp. 324, 26 euro
Notizie tratte da: Richard Muller, Fisica per i presidenti del futuro, Codice edizioni 2009, pp. 324, 26 euro.
I biscotti con le gocce di cioccolato, che hanno più energia del tritolo (forniscono all’incirca 5 calorie al grammo, il tritolo ne dà solo 0,65).
Le 120 tonnellate di carburante dei due aerei lanciati dai terroristi di al Qaeda contro le Torri gemelle l’11 settembre 2001, che bruciando liberarono un’energia equivalente a 1,8 chilotoni (1.800 tonnellate) di tritolo. A parità di peso, la benzina rilascia 15 volte l’energia del tritolo. Il tritolo però si usa non per il suo contenuto energetico, ma per la rapidità con cui libera la sua energia.
Le testate nucleari di cui sono dotati i missili dell’esercito americano non superano le dimensioni di un essere umano ma liberano un’energia pari a 100 chilotoni di Tnt. La più grande esplosione nucleare mai prodotta: un test eseguito dall’Unione Sovietica nel 1956. Sviluppò un’energia equivalente a 55 megatoni (milioni di tonnellate) di Tnt: 4.000 volte più della bomba di Hiroshima.
Bomba all’uranio: Hiroshima. Al plutonio: Nagasaki. C’è poi la bomba all’idrogeno, che è la più distruttiva. L’arsenale nucleare statunitense è quasi interamente costituito da questo tipo di ordigni.
All’inizio del 2007 Stati Uniti e Russia si rivelarono a vicenda il numero di testate nucleari strategiche che ognuno aveva schierato operativamente. Washington disse 5866, Mosca 4162.
Gli americani si difendono dalla minaccia di un’arma nucleare rubata infiltrando venditori fasulli che fingono di offrire armi vere ai terroristi e finti compratori che cercano di acquistarle da chi potrebbe possederle.
L’acciaio Maraging, che serve a costruire le centrifughe per l’arricchimento dell’uranio ma viene utilizzato anche per i corpi dei missili e le attrezzature da golf della migliore qualità. Quando un paese comincia a importarne o produrne ingenti quantità, i servizi segreti americani si insospettiscono. A meno che non si tratti di un paese produttore di attrezzature da golf.
"La gente si preoccupa delle armi nucleari perché sono considerate un’escalation del potenziale terroristico. Ma sono difficili da costruire, difficili da rubare e difficili da usare. Il vero pericolo viene da aeroplani carichi di benzina sfruttati come missili; o scarpe-bomba usate per un attacco simultaneo alle nostre aerolinee".
Il carbone, la fonte d’energia più economica, disponibile, inquinante. A parità di energia generata, costa venti volte meno della benzina. A parità di peso, la benzina fornisce all’incirca quattro volte l’energia del carbone.
La Cina ha carbone a sufficienza per oltre un secolo, anche calcolando gli aumenti della domanda dovuti alla crescita economica.
L’idrogeno come unica scoria produce acqua. In forma liquida, che si ottiene raffreddandolo a -252 gradi centigradi, a parità di peso ha un’energia tre volte superiore alla benzina, ma resta molto leggero e occupa più spazio: in un’automobile un serbatoio da 40 litri tiene 28 chili di benzina, ma solo due chili e mezzo di idrogeno liquido. A parità di volume l’idrogeno ha un’energia tre volte inferiore alla benzina.
L’idrogeno non è una fonte primaria: si ottiene attraverso l’elettrolisi dell’acqua. Ma per farlo serve energia, e quella ottenuta non è molto superiore a quella consumata.
Biocarburanti: alcuni sono buoni, altri no. L’uso di etanolo da mais determina una riduzione netta dei gas serra soltanto del 13% rispetto ai combustibili fossili. Quello ricavato da canna da zucchero del 90%. In Brasile circa la metà del carburante impiegato per le automobili è etanolo da canna da zucchero.
Negli Stati Uniti il mais destinato alla produzione del bioetanolo è oggi un quinto del totale. Il prezzo ha subito un’impennata. Campi di soia e grano convertiti a questa coltura hanno fatto salire il prezzo di cereali, pollame e carne.
Miscanto: un’erba, già utilizzata in Europa per biocarburanti, in grado di produrre più del triplo di etanolo rispetto al mais. Un ipotetico quadrato di 645 chilometri di lato (un quarto degli attuali terreni agricoli Usa) coltivato a miscanto soddisferebbe le necessità di tutto il sistema dei trasporti statunitense.
I pannelli solari per produrre l’energia necessaria alla propria abitazione sono convenienti dal punto di vista economico se durano almeno 22 anni (calcolo effettuato sul confronto con i costi dell’energia elettrica in California).
Gravimetro, lo strumento che misura anche piccole variazioni della forza di gravità a seconda della densità dei materiali presenti sotto terra. Se ne servono anche i geologi per scoprire nuovi giacimenti di petrolio (il greggio ha una densità e una massa inferiore rispetto alla roccia).
I tunnel clandestini usati per introdurre illegalmente droga e persone dal Messico agli Usa scoperti grazie all’uso di gravimetri sul confine. Altre gallerie sotterranee individuate nella zona demilitarizzata che separa le due Coree, alcune con un’ampiezza sufficiente per il passaggio di un carrarmato.
La forza di gravità può essere calcolata anche dallo spazio. L’Antartide, vista dai due satelliti GRACE (Gravity Recovery and Climate Experiment), sta perdendo un volume di ghiaccio di 150 chilometri cubi all’anno.