Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  novembre 20 Venerdì calendario

PARCHI


Nella primavera 2011 aprirà a Castel Romano (Roma) il primo modulo di Cinecittà World, parco a tema sul cinema, che verrà completato in ogni sua parte nel 2014. Investimento complessivo di oltre 500 milioni di euro, 2.500 nuovi posti di lavoro, 150 ettari di estensione, 38 attrazioni, scenografia ideata dal premio Oscar Dante Ferretti.
Il proget­to è stato presentato il 19 novembre scorso da Luigi Abete, dal sindaco di Ro­ma Gianni Alemanno e dal vi­ce sindaco Mauro Cutrufo, dal presidente della Provincia di Roma Nicola Zingaretti e dall’assessore al turismo del Lazio Claudio Mancini. Secondo Gianni Alemanno «i par­chi a tema sono un fenomeno mondiale su cui l’Italia è rima­sta incredibilmente indietro. Roma in particolare ha basato la propria vocazione turistica solo sugli aspetti storici, arti­stici e monumentali, che non vanno penalizzati ma anzi va­lorizzati facendo crescere l’of­ferta complessiva».

_______________________________________

Articolo originale:

Cinecittà World: un parco con teatri e set all’aperto -

Ci saranno anche tre «attrazioni adrenalini­che » nelle trentotto previste di «Cinecittà World», il gran­de parco a tema dedicato al ci­nema che aprirà a Roma, con la sua prima sezione, nella pri­mavera del 2011. Nella fase conclusiva, programmata per il 2014 e con un investimento complessivo di oltre 500 mi­lioni e circa 2.500 nuovi posti di lavoro, il parco occuperà 150 ettari nell’area di Castel Romano, a ridosso della Pon­tina, dove il produttore Dino De Laurentiis costruì i suoi studios negli anni Sessanta, a poca distanza dal mare.

Qui, in una scenografia alle­stita dal pluripremiato Dante Ferretti, si potrà provare il bri­vido delle attrazioni ad alta tecnologia, dagli ottovolanti reali e virtuali agli spettacoli acquatici, dalle montagne russe per teenager agli anfite­atri con scenografie cinema­tografiche, dai teatri dedicati al digitale al tridimensionale e al 4D. E ancora, sarà realiz­zato un teatro all’aperto per bambini e ci sarà anche un ri­trovo serale nella «Cinecittà Street». Tutto questo solo nel­la prima fase, che occuperà 25 ettari. Nella seconda par­te, che dovrebbe essere realiz­zata entro il 2012, nascerà il «Village», con negozi, risto­ranti e sale cinematografi­che. Nell’ultima fase verran­no costruiti altri due parchi contigui: «Cinecittà World 2» e «Cinecittà Natura», dove sa­rà possibile passeggiare tra i set cinematografici allestiti al­l’aperto. L’obiettivo è di arri­vare a oltre quattro milioni di visitatori l’anno.

«Cinecittà World» è pro­mossa da Cinecittà Parchi, so­cietà costituita nel 2009 e par­tecipata per l’80 per cento da Cinecittà Entertainment e per il 20 per cento da Generali Properties. Cinecittà Enter­tainment fa capo a Ieg (Italian Entertainment Group, i cui principali azionisti sono Luigi Abete, Andrea e Diego Della Valle, Aurelio De Laurentiis e la famiglia Haggiag). Il proget­to è stato presentato ieri da Luigi Abete, dal sindaco di Ro­ma Gianni Alemanno e dal vi­ce sindaco Mauro Cutrufo, dal presidente della Provincia di Roma Nicola Zingaretti e dall’assessore al turismo del Lazio Claudio Mancini. Abete ha sottolineato che «il proget­to è andato avanti al di là de­gli orientamenti politici». Gianni Alemanno ha confer­mato: «Tutte le cose positive della passata amministrazio­ne abbiamo cercato di realiz­zarle ». E ha aggiunto: «I par­chi a tema sono un fenomeno mondiale su cui l’Italia è rima­sta incredibilmente indietro. Roma in particolare ha basato la propria vocazione turistica solo sugli aspetti storici, arti­stici e monumentali, che non vanno penalizzati ma anzi va­lorizzati facendo crescere l’of­ferta complessiva». L’ex sinda­co di Roma Walter Veltroni, presente in platea e coinvolto a suo tempo nell’ideazione con Abete, apprezza «gli ele­menti identitari in sintonia con il gusto e l’immaginario della città». Meno entusiasta su altre ipotesi d’intratteni­mento: «Credo poco alle sfila­te di centurioni».