Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  novembre 19 Giovedì calendario

SAN WOJTYLA


«NON è difficile essere santi» gli diceva Jan Tyranowski, il sarto che durante la guerra insieme agli abiti cuciva in mente a quel ragazzo il catechismo. Da lui Karol Wojtyla imparava anche i mistici, le pagine infuocate di San Giovanni della Croce e di Santa Teresa di Gesù. Ora che anche per Giovanni Paolo II si avvicina l´aureola di Beato della Chiesa (possibile entro il 2010, dopo il riconoscimento delle virtù eroiche appena deciso dai cardinali) la domanda si pone: perché un altro papa sugli altari e perché con tanta rapidità? In un´ora di crisi dell´ecumenismo, rafforzare la figura del papa di Roma, anzi farlo oggetto di culto è una buona soluzione? La risposta che si raccoglie in Vaticano è che, prima che papa, Wojtyla era un cristiano che amava il mondo e spalancava frontiere all´umanità.
«Se potessi, farei il papa da qui» mormorò una mattina sconvolto dopo essere passato tra i corpi disfatti della Casa dei Moribondi di Madre Teresa, a Calcutta. Un altro caso di santità al naturale, che trascende e precede gli schemi della santità canonica. Da viva era già venerata da indù, musulmani, anche da non credenti, semplicemente per il suo amore senza misura. Poteva valere per lei il tipo di santità che Simone Weil era pronta a riconoscere a quanti anche se atei «posseggono allo stato puro l´amore per il prossimo e l´accettazione della sventura». Wojtyla non ebbe dubbi ad aprire a Madre Teresa la via degli altari, appena due anni dopo che era morta, invece del minimo di cinque stabiliti dalla regola.

Santi e beati a migliaia, nei 25 anni del suo regno, una facilitazione da stagione dei saldi per le anticamere dei postulanti. Strategico il ridimensionamento sostanziale dell´"Avvocato del Diavolo" che nel vecchio processo canonico svolgeva il ruolo implacabile della Ragione. Le critiche per l´inflazione delle corti celesti non gli mancavano, quella di Ratzinger era la meno tenera. Gli rispose con ironia: "E´ colpa dello Spirito Santo".
Ma non trattenne lo sdegno quando gli riferirono in Segreteria di Stato che affluivano rapporti di nunzi e di vescovi, con racconti di guarigioni e grazie ricevute per intercessione delle sue preghiere: "E´ tutta opera di Dio!" si schermì troncando il discorso. In realtà provava fastidio - dice il cardinale Stanislao Dziwisz, suo segretario - per ogni pratica che confondesse la santità con l´eroismo sovrumano, con il miracolismo. La sua era una santità ordinaria, fisica. Racconta Gianfranco Svidercoschi, un giornalista che per anni lo seguì da vicino: "Gli piaceva un canto polacco, che amava cantare fin da ragazzo. Dice: "Se vuoi seguirmi, prendi la tua croce di tutti i giorni e vieni con me a salvare il mondo in questo secolo". Lui si è fatto santo su quella canzone".
La relazione di Wojtyla col Crocifisso è un capitolo biografico appassionante da attraversare. Non è solo il rapporto con una Icona. Quando abbraccia il crocifisso del Giubileo sull´altare della Confessione in San Pietro, la mattina dei "mea culpa", l´icona sembra diventare di carne, sul viso già malato del papa che gli bacia le piaghe dei piedi. E´dalla debolezza di quella vittima che attinge la propria forza. E´ una condivisione che passa attraverso le sue infermità, fino al Parkinson finale che incide sul suo corpo un rovesciamento drammatico. Con una domanda che incombe sulla sua aureola: l´auto-umiliazione dei mea culpa come si accordava alla strategia spettacolare di rilancio della cristianità di regime che riempiva le piazze e massificava la missione della Chiesa?
Ma il processo di santità prescinde quasi sempre dai risvolti strategici di un pontificato e limita l´analisi ai vissuti interiori. Per cui prendono rilievo per Wojtyla le virtù private, su cui l´aneddotica raccolta dall´istruttoria canonica è traboccante. Quando fu dimesso dopo l´attentato, disse che era grato a Dio per avergli salvato la vita, ma anche perché gli era stato concesso di "appartenere alla comunità degli ammalati". Durante il viaggio in Corea nel 1981 andò a visitare un lebbrosario, fece il giro a piedi del viale, passò davanti a un lebbroso che in quel momento non riuscì a trattenere fra i moncherini la bandierina e andò oltre ma per poco. Tornò subito indietro ad abbracciare e a baciare il malato. Ma rifuggiva dal dolorismo, ironizzava sulla retorica del "papa straziato dal destino".
Da mistico viveva il dolore come un fattore purgatoriale. Nell´ultima fase, persino poche ore prima di morire quel 2 aprile 2005, volle fare dal letto l´ultima "via crucis", quando ormai l´immedesimazione tra lui e la croce sembrava compiuta, malgrado gli schiamazzi speculativi dei suoi fans. In realtà anche l´esperienza della caducità del suo corpo aveva una proiezione pubblica sui modi del suo corpo regale, se riapriva questioni canoniche irrisolte per il governo della Chiesa, con il sistema che si inceppa se un papa precipita in condizioni psicofisiche incompatibili con la funzione. Lui fece chiamare Francesco, il pulitore dell´appartamento papale, e non poteva altro, senza parole com´era, che porgli la mano sulla testa: "Non me la sono più lavata per una settimana", dirà. Di fronte al letto il quadro di un Cristo sofferente, legato con le corde. Fece un altro gesto degli occhi e arrivò al capezzale suor Tobiana, che sapeva quel linguaggio. L´ultima persona a cui voleva tentare di dire qualcosa era una donna: "Lasciatemi andare dal Signore" era, più che un congedo, un soffio.
La cultura cattolica e anche laica si lasciava catturare troppo facilmente in quei giorni dalla teologia del potere e della gloria. Si preferiva eclissare la lezione di Urs von Balthasar secondo il quale lo statuto del papato è fondato sulla figura della crocifissione di Pietro con i piedi in alto: è la croce, diceva il teologo, ma una croce rovesciata, il simbolo di una umiliazione permanente, di una deficienza, anzi "il simbolo definitivo della situazione gerarchica".
E´ emerso dall´istruttoria, e lo conferma Svidercoschi nel suo ultimo libro "Un Papa che non muore"(San Paolo editrice) che fin da ragazzo Karol pregava spesso disteso sul pavimento, facendo assumere al suo corpo la forma della croce. Nel 1944 seminarista in clandestinità era in questa postura quando la casa venne invasa da squadre naziste alla caccia di imboscati. Nemmeno si accorsero di lui appiattito a terra. Fu la preghiera in quella riproduzione crocifissa a salvarlo.
Per Svidercoschi fu un trauma una sera nella cappella dell´appartamento privato, dove Wojtyla si era ritirato alla notizia del ritrovamento del corpo massacrato di don Popielusko. In ginocchio, alle spalle del papa, aveva chiuso gli occhi anche lui per concentrarsi. Li riaprì e ciò che vide di fronte a lui "mi privò letteralmente della preghiera" ricorda. "Lo vedevo di spalle, curvo sul suo silenzio, sullo sfondo dell´altare. Sapevo che era in costante dialogo con Dio. Ma non avevo mai sentito prima di allora quanto fosse reale la sua intimità con lui. Sprigionava una forza di attrazione cui non si poteva resistere. Assorbiva anche le nostre modeste preghiere nella sua".
Fu perché credeva nella forza anche politica della preghiera che riunì ad Assisi nel 1986 il primo summit delle religioni mondiali per la pace. Gorbaciov lo ha dichiarato: ad abbattere il Muro furono anche le sue preghiere. "Una mano ha sparato, un´altra ha deviato il colpo" era la sua spiegazione dell´attentato del 13 maggio 1981, festa della Madonna di Fatima. E niente provava quanto la realtà trascendente fosse per lui chiave della storia e crocevia necessario della politica come la decisione di andare a Fatima un anno dopo lo sparo di Agca a conficcare la pallottola nel diadema della statua della Vergine. Ma si assicura che prima dell´attentato egli non sapeva quasi nulla del "terzo segreto", se ne fece portare le carte all´ospedale e solo allora comprese il senso profetico di quell´evento.