Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  novembre 19 Giovedì calendario

PRECARI

Sono 8 milioni in Italia i lavoratori precari (tra Co.pro, lavoro interinale e somministrato, parasubordinato e sommerso). Di cui: 2,035 milioni di contratti a termine "ufficiali"; 207 mila contratti di somministrazione; 3,5-4,0 milioni di precari reali (attivi e inattivi); 850 mila parasubordinati a rischio precariato; 4,0 milioni in area di lavoro nero. I disoccupati "ufficiali" sono 1,8 milioni (7,4 per cento). Poi ci sono gli "scoraggiati", quelli che non cercano nemmeno più un lavoro, che sono 1,4 milioni (5,7 per cento). (Fonte: Istat-elaborazione Ires-Cgil). La Lombardia ha il più alto livello di sanzioni per lavoro nero: 83 milioni di euro, il 20,7 per cento del totale nazionale.