varie, 17 novembre 2009
REGALI NATALE
(tecnologici) – (Voce Arancio)
Trentasette giorni a Natale.
Lo scorso anno le vendite dei prodotti tecnologici durante il periodo natalizio registrarono un -4,6%. Diminuirono le vendite dei lettori mp3 (-48%), dei navigatori satellitari (-19%), delle stampanti (-46%), dei Pc desktop (-18%). In crescita solo le vendite di alcuni prodotti: Pc portatili (+39%), flat Tv (+15%), lettori mp4 (+11%) e fotocamere digitali (+5% ) (Fonte: Il Sole 24 Ore Radiocor).
Secondo un’indagine condotta da TNS per eBay, per il prossimo Natale gli italiani spenderanno meno rispetto allo scorso anno: 174 euro contro 190 euro. Faranno regali a 9 persone, spendendo più per i figli (145 euro), poi per partner (118 euro) e gli amici (60 euro). La maggior parte farà un regalo a tutti coloro cui l’aveva fatto l’anno scorso (52%), mentre il 29% non acquisterà il regalo a qualcuno a cui l’anno prima lo aveva fatto. In cima alla lista di coloro che rimarranno senza regali ci sono gli amici (40%), i vicini (28%) e i parenti meno stretti (27%).
Il web rimane il canale privilegiato per risparmiare. Il 65% sceglierà i propri regali online per i prezzi, il 55% per la convenienza, il 40% per la semplicità e il 38% per l’ampia scelta. Per il resto dell’Europa, invece, la motivazione principale è quella di evitare le code.
Chi compra online tende ad essere più previdente. Secondo un’indagine interna di eBay, l’anno scorso il 17 novembre è stato il giorno di maggior affluenza pre-natalizia, con 79 oggetti venduti ogni minuto e oltre 1,3 milioni di visitatori. Le categorie più richieste sono state i computer, i gioielli e orologi, l’abbigliamento e accessori.
Oltre a Ebay, esistono molti altri portali specializzati che offrono sconti e promozioni interessanti: www.mediaworld.it, www. saturn.it, www.nexths.it, www.euronics.it, www.monclick.it, www.trony.it, www.unieuro.it, www.eldomegastore.it, www.marcopoloshop.it, www.futek.it, www.coecoshop.it, www.circuitcity.com, www.buy.com,...
Le wish list sono una sorta di letterine di Babbo Natale online. Proposte da diversi siti, permettono di scegliere gli oggetti che più ci piacciono e di inserli in una lista di doni: amici e parenti saranno sicuri di fare il regalo giusto e noi di riceverlo. Per ora gli oggetti più desiderati su amazon.com sono: il lettore digitale Kindle di Amazon (489,00 dollari – 328 euro per quello con il diplay 9.7’’); la Canon EOS 7d (1.888.95 dollari – 1268 euro, solo il corpo); l’Apple iPod touch (32 GB 278.89 dollari – 187 euro); il proiettore home theater Epson MovieMate 60 (699,99 dollari – 470 euro); la Canon EOS Rebel (738 dollari – 495 euro); la videocamera Flip UltraHd di Pure Digital (199,99 dollari – 134 euro), la Canon Power Shot SX20IS (359 dollari – 241 euro); l’iPod di Apple (160 GB 234,96 dollari – 158 euro); il navigatore portatile Garmin nüvi (da 139,99 dollari – 94 euro); la Nikon D90 (1,142 dollari – 766 euro).
Kindle è un lettore digitale per libri e quotidiani che si scaricano da internet. La maggior parte degli ebook sono scritti in lingua inglese e hanno un prezzo medio di 9.99 dollari (6,71 euro). Tra i giornali che si possono leggere, il Corriere della Sera e La Stampa (19,99 dollari – 13, 4 euro l’ abbonamento mensile).
«Sogno un Kindle con tutti i libri e giornali stampati del mondo, in circolazione o esauriti» (Jeff Bezos, fondatore di Amazon).
E-Bay, invece, per trovare il dono migliore ha pensato a Cacciaffari, un profilo su Facebook e Twitter che permetterà ai suoi utenti di segnalare il regalo giusto al miglior prezzo.
Afef Jnifen è una patita di cellulari e gadget tecnologici. «Ho sei telefonini, tre computer e solitamente giro con una sola banconota da 100 euro nel portafogli».
Con il nuovo Nokia N900 si potrà navigare in internet come da un qualsiasi computer. «L’aspetto esaltante è il software Maemo che, prendendo spunto dal Pc, offre un’esperienza di navigazione completa che nessun altro telefono cellulare può vantare. Riteniamo che il Nokia N900 diventerà il dispositivo più amato dagli appassionati di tecnologia» (Alessandro Mondini Branzi, General Manager Nokia Italia). Dotato di memoria da 32 GB può contenere fino a 7.000 canzoni. Si può prenotare su sito di Nokia a 599 euro. Samsung, invece, ha pensato a uno smartphone economico per giovani, il Samsung Corby s3650. Design colorato, collegamento ai social network, display touchscreen, fotocamera da 2 megapixel, lettore multimediale a 119 euro su www.elettronicadiscount.com
Il Magic Mouse wireless di Apple è il primo mouse multi-touch al mondo che permette di navigare con movimenti intuitivi delle dita. E’ di serie con il nuovo iMac o su apple.com a 69 euro.
SimplicITy è il computer realizzato da una società inglese per gli over 60 (il software è dell’italiana Eldy). Icone giganti, funzionalità ridotte al minimo, nessuna password da digitare né menù complessi da interpretare. Sullo schermo compaiono pochi comandi che permettono di svolgere le azioni più comuni: inviare una mail, navigare online, lanciare una chat e gestire i documenti. Per il momento SimplicITy è commercializzato solo nel Regno Unito: disponibile in due modelli (330 euro e 580 euro), si ordina su www.discount-age.co.uk. In Italia non è ancora in commercio, ma il software può essere scaricato gratuitamente da www.eldy.org e utilizzato su qualsiasi dispositivo.
«Il web è alienante. Talvolta mi metto davanti al computer alle cinque del pomeriggio e mi alzo a mezzanotte. una droga» (Eros Ramazzotti).
Secondo l’indagine di "Xmas Survey" di Deloitte si prevede che le spese durante il periodo delle prossime festività natalizie diminuiranno del 2,5% in Italia e del 6,3% in Europa (fino a -17,4% in Gran Bretagna e -22,4% in Irlanda). Per effettuare i propri acquisti, gli italiani ricercano il punto vendita dove poter acquistare al miglior rapporto qualità/prezzo (91%), trovare la più vasta gamma di prodotti (89%), approfittare di sconti/promozioni (89%) e di prezzi bassi garantiti (80%). Il cliente, alla ricerca dell’occasione, utilizza internet come mezzo per trovare e confrontare fra loro i vari prodotti. Mediamente, il 28% degli italiani navigherà su internet per comparare i prezzi, il 16% per cercare e selezionare i prodotti, l’11% per individuare i punti vendita e soltanto il 14% per effettuare l’acquisto.
«Sta emergendo un nuovo consumatore, più attento all’utilità e alla durevolezza dei prodotti, più scrupoloso nelle decisioni di spesa e ridurrà gli acquisti d’impulso. Per il Natale 2009 i consumatori sceglieranno beni meno superflui, ponendo maggior attenzione al rapporto qualità/prezzo» (Dario Righetti, Responsabile del settore Consumer Business di Deloitte).
La tavoletta grafica Waxcon Fun Bamboo permette di disegnare in digitale con le diverse tecniche, dall’olio al gesso, alla tempera (da 89,90 euro). La Docupen è una penna scanner che scansiona un foglio A4 in soli 4 secondi, senza la necessità di essere collegata al pc (320.00 euro). Poken è una sorta di biglietto da visita elettronico che permette lo scambio di informazioni personali, foto e collegamenti ai social network (18 euro la versione base, 21 euro la limited edition).
La Polaroid Two è la prima fotocamera digitale in grado di stampare in 40 secondi le foto appena scattate. Si possono anche modificare e tagliare le immagini prima di stamparle. Si trova su firefox.com a 258 euro.
L’ LG Watch Phone è il primo telefono 3G da polso: touch screen a colori, connettività a 7,2 Mbps, predisposizione per videochiamate, polsino in pelle, 13,9 millimetri di spessore e 77 grammi di peso. Segna anche l’orario. Prezzo: 999 euro.
Il motore di ricerca per lo shopping Twenga ha chiesto a 3027 utenti Europei (Francia, Germania, Regno Unito, Italia, Spagna e Paesi Bassi) quale sarà il loro budget per le feste di fine anno e in che modo pensano di spenderlo. Ne è risultato che il 50% degli italiani ha manifestato la volontà di ridurre il loro budget per il periodo natalizio, il 38% metterà a disposizione per gli acquisti la stessa cifra dello scorso anno e solo il 9% spenderà di più. Gli italiani sono risultati i più pessimisti d’Europa. I francesi i più ottimisti, solo il 36% spenderà meno. Nella classifica del budget gli inglesi, con 400 euro, restano i più generosi, seguono gli spagnoli con 364 euro, gli italiani con 316, i francesi con 306, i tedeschi con 286 e gli olandesi con 182.
I Carl Zeiss Cinemizer sono un paio di occhiali con all’interno due piccoli display LCD che permettono di visualizzare un film come su uno schermo tv da 44 pollici. Per chi ha problemi di vista viene fornito con lenti graduate (fino a -3,5 diottrie). Ideali da collegare all’iPod, costano 373 euro.
Su pixmania.com si trova, a 65 euro, la pentola programmabile 48730 di Morphy Richards con contaminuti e pannello di controllo digitale. Su iwantoneofthose.com, invece, il cestello che, tramite un piccolo display, permette di selezionare la temperatura ideale per servire il vino (fino a 30 tipi). Costo: 69, 99 sterline (78 euro).
Secondo uno studio sull’elettronica di consumo online realizzato da ”Il Sole 24 Ore”, bow.it è il primo sito in Italia per gradimento della clientela. Gestisce circa 10.000 ordini al mese, qualificandosi tra i primi siti italiani del settore ICT. Qui, a 383 euro, si può comprare la Nikon Coolpix S1000PJ, la prima fotocamera compatta al mondo con videoproiettore integrato che permette di mostrare le foto appena scattate su un muro o su qualunque altra superficie, raggiungendo dimensioni che vanno dai 13 ai 104 cm.
La WiFi T-Shirt rileva le reti WiFi disponibili nella zona. Grazie a 3 pile inserite in una tasca interna, le ”onde” disegnate sulla maglietta si illuminano. Per ora in vendita solo negli USA, è acquistabile dall’Italia a 15 euro su thinkgeek.com. A 20 euro, invece, c’è la T-Shirt dotata di chitarra e un mini amplificatore ( con attacco per la cintura ). Disponibile anche la versione con batteria, piatti e tamburi.
Secondo una ricerca condotta da Sony e l’Università La Sapienza su 9000 persone della community di Playstation il 44,2% degli intervistati gioca tutti i giorni o quasi, il 42,5% una o più volte a settimana. La nuova console portatile della Sony, la Psp Go, è simile a un cellulare, ha uno schermo da 3,8 pollici e un peso ridotto alla metà rispetto all’ultimo modello di Playstation. I giochi si possono scaricare da Internet. Costo: 250 euro. La nuova Xbox360 (251 euro), invece, rende possibile il collegamento a Facebook e Twitter.
«Nel ritiro degli azzurri ci sono dieci Playstation. Come son cambiati i tempi. Da noi nell’82 c’erano Le Ore, Playmen, Lando... » (Paolo Rossi).
La colonna sonora di Modern Warfare 2, il nuovo capitolo della saga Call of Duty per Xbox, è stata curata dal compositore tedesco Hans Zimmer, vincitore di un premio Oscar per Il re leone della Disney.
Tra le ultime uscite anche Fifa 10, il più famoso gioco di calcio virtuale. La nuova versione offre, oltre a un sistema di dribbling a 360°e la tecnologia Skilled Dribbling per il controllo della palla, la modalità Virtual Pro che permette al giocatore di intraprendere la carriera di calciatore professionista usando il suo viso.
La Sega Megadrive Console propone 15 giochi degli anni ”80 e ”90: Alex Kidd, Alien Storm, Altered Beast, Arrow Flash, Bonanza Bross, Columns, Crack Down, Decap Attack, EsWat Cyber Police City Under, Fatal Labyrinth, Flicky, Gain Ground, Golden Axe, Shadow Dancer e Sonic & Knuckles. Dedicata ai nostalgici, costa 39,90 euro.
Tra i più piccoli sono richiestissimi gli «Zhu Zhu Pets», i primi criceti artificiali interattivi del mondo. Il segreto del successo sta, oltre che nell’aria dolce e sbarazzina dei pupazzi, nella loro particolare «reattività al tocco»: se stimolati, i criceti (ma ci sono anche scoiattoli, conigli, ricci) emettono squitti e rumori (sino a 40 suoni); sono previste due modalità di base, «esplora» (si muovono, fanno la ruota) e «coccole» (stanno fermi per ricevere carezze). Inoltre, particolare non trascurabile, costano attorno ai 10 dollari (8 su Wall-mart online; sino a 34 su Amazon.com, vista la richiesta), circa 7 euro. Mr. Squiggles, Num Nums, Pipsqueek e Chunk (questi i loro nomi) sono in vendita presso grandi catene come Wal-mart, Toys ”R”Us, Target, Fred Meyer, Duck Wall, Meijers, Amazon.com.
All’indomani delle feste, sette italiani su dieci si dichiarano «vittime dello stress natalizio» (fonte: Aduc).