Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  novembre 19 Giovedì calendario

CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO. E’

stata istituita nel 1959. Da allora ha emesso circa 10 mila sentenze contro gli stati membri, che oggi sono 47. Il Vaticano non è uno stato membro. L’Italia è seconda, dopo la Romania per risarcimenti richiesti in seguito a condanne della Corte: 9.737.505 euro (2008). La causa più costosa è quella intentata contro lo Stato russo da parte degli azionisti della Yukos, che chiedono 92 miliardi di dollari. Le richieste pendenti al 14 maggio 2009 sono 6.737.304. I giudici (in numero di tre proposti dai governi dei 47 paesi) vengono stipendiati dalla Corte che a asua volta viene finanziata dall’Europa. Nel 2009 ha ricevuto 56 milioni di euro (l’Italia ne ha versati 6.737.304). Guadagnano 18.426 euro netti al mese incassati in anticipo, non pagano le tasse, non hanno la pensione, ma godono di statuto diplomatico e immunità.