Varie, 12 novembre 2009
LANDI Samuele
LANDI Samuele Arezzo 27 agosto 1965. Imprenditore. Ex amministratore delegato della Eutelia Spa. Un po’ di notorietà quando (10 novembre 2009) con quindici «addetti di portineria» (forse vigilantes in divisa; comunque tipetti decisi, scambiati per poliziotti), fece irruzione nell’azienda di servizi informatici di famiglia, occupata da lavoratori e militanti dei centri sociali • «[...] Nel 1994, a soli 29 anni, era entrato nel consiglio d’amministrazione della ”Finital Informatica Srl”, ”società attiva nella commercializzazione di computer e hardware per reti trasmissioni dati”, oltre che ”nello sviluppo software per il settore finanziario e assicurativo e per i servizi internet”. Non male per un giovane che aveva concluso gli studi col diploma di perito tecnico commerciale all’Istituto Buonarroti della sua città natale. Ma va detto che anche l’espansione dell’impresa familiare è stata folgorante e repentina. Angelo, il capostipite, nello spazio di un ventennio è passato dal ramo delle assicurazioni a quello finanziario, poi a quello delle telecomunicazioni (cogliendo al volo il lucrosissimo affare dei prefissi a pagamento) per arrivare a fondare la Eutelia e a farne uno dei primi cinque operatori di comunicazione fissa in Italia. L’arrivo di Samuele (il più giovane di tre fratelli) ai vertici dell’azienda creò grandi aspettative [...] nel sito dei paracadutisti aretini della tortuga, assume il nome di ”Capitan Uncino” e sfodera un curriculum da far invidia a Rambo: sei Parigi-Dakar (tre in moto e tre in auto, precisa), 800 ore di volo, 1900 lanci e anche una specialità adeguata a un incursore, Il kickboxing. [...] Quel metodo informale di comunicare con i lavoratori attraverso un blog nel quale [...] si firmava ”il capitano” sorprese positivamente. Alcune stranezze apparvero come una manifestazione un po’ guascona di efficienza e modernità [...] l’iniziativa di regalare ai dipendenti ”Il metodo antistronzi”, il best seller di Robert Sutton il cui sottotitolo - ”come creare un ambiente di lavoro più civile e produttivo o sopravvivere se il tuo non lo è” [...] I post del blog dei dipendenti a partire dal 2008 racconta un autentico psicodramma collettivo. Samuele Landi, almeno all’inizio, vi prende parte attivamente. suo un messaggio dell’inizio di quell’anno, quando i timori sul futuro dell’azienda hanno cominciato a diffondersi: ”State tranquilli,non rallentate e applicate/applichiamo ”Il metodo anti-stronzi’. Quel libro non vi è stato regalato per sbaglio, ma rappresenta la base del sistema di gestione aziendale 2008. Un saluto dai tempestosi mari della West Africa”. Qualche mese dopo l’operazione Crisalide e le accuse di evasione fiscali e di falso in bilancio. [...]» (Nicolò Businco, ”l’Unità” 11/11/2009).