Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  novembre 11 Mercoledì calendario

Black-out in Brasile e Paraguay Il problema alla rete elettrica che origina dalla centrale dell’enorme diga di Itaipù, forse per una tempesta -  durato alcune ore il black-out che martedì sera ha colpito gran parte del Brasile, San Paolo e Rio de Janeiro comprese, e l’intero Paraguay, ma per una durata minore

Black-out in Brasile e Paraguay Il problema alla rete elettrica che origina dalla centrale dell’enorme diga di Itaipù, forse per una tempesta -  durato alcune ore il black-out che martedì sera ha colpito gran parte del Brasile, San Paolo e Rio de Janeiro comprese, e l’intero Paraguay, ma per una durata minore. I l blocco dei semafori ha reso difficile la circolazione nelle principali arterie delle città. A Rio de Janeiro, Copacabana e Ipanema, due dei principali quartieri turistici della città carioca, sono rimaste completamente al buio, così come il Cristo Redentor, monumento simbolo di Rio. Nelle fermate di autobus e della metro si sono formate lunghe file di passeggeri. Il governatore dello Stato di Rio, Sergio Cabral, ha posto la polizia in stato di allerta e ha inviato gli uomini del Battaglione operazioni della polizia speciale a presidiare le principali arterie della città, alcune delle quali costeggiano le favelas. La causa dell’interruzione della formitura di corrente elettrica che ha colpito nove Stati brasiliani e il Paraguay è stata molto probabilmente una tempesta in qualche punto della rete di trasmissione elettrica. Lo ha reso noto il presidente della centrale idroelettrica Itaipù, Jorge Samek. La centrale, che viene alimentata da un’enorme diga tra Brasile e Paraguay, il più grande impianto del mondo dopo la centrale delle Tre Gole in Cina, ha continuato a produrre energia, ma il blocco sarebbe dovuto a problemi nella rete di trasmissione dell’elettricità, ha precisato Samek.