Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  novembre 11 Mercoledì calendario

SICUREZZA

Bari è una delle città più sorvegliate d’Italia. 150 telecamere che controllano 24 ore al giorno il perimetro cittadino. 550 vigili per le strade, altrettanti tra Polizia e Carabinieri. 18 garritte nei quartieri. Ronde nei punti caldi. 12 totem per le chiamate di sicurezza in parchi e giardini comunali. Nei primi sei mesi del 2009 a Bari città ci sono stati quasi 18 mila furti e rapine. Ma oggi, secondo una ricerca indipendente dell’Unicri, la percezione di sicurezza nella città è tra le più alte d’Italia. La mafia pugliese è particolare, dedita soprattutto alla droga, poco agli appalti pubblici. Nella sola provincia di Bari ci sono 2.500 affiliati, 29 clan che si spartiscono il territorio, senza struttura verticistica. Nel capoluogo le cosche sono almeno 10.