Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  novembre 11 Mercoledì calendario

Si chiama Human Flesh Search, in Cina "renrou". Il motore di ricerca umano cinese. In sintesi: di fronte a un comportamento considerato immorale i cinesi reagiscono rendendolo pubblico sul web, portando avanti investigazioni private che possono concludersi anche con il linciaggio di una persona comune o con la scoperta di nefandezze commesse da potenti

Si chiama Human Flesh Search, in Cina "renrou". Il motore di ricerca umano cinese. In sintesi: di fronte a un comportamento considerato immorale i cinesi reagiscono rendendolo pubblico sul web, portando avanti investigazioni private che possono concludersi anche con il linciaggio di una persona comune o con la scoperta di nefandezze commesse da potenti.