Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  novembre 10 Martedì calendario

Omeopatia & Co. - Ansia, insonnia, depressione L´aiuto delle "terapie dolci" - Prima erano le cure "dolci", poi divennero "medicine" ma alternative, poi "non convenzionali", (mnc), ora "medicine complementari" destinate a costituire con le cure allopatiche o tradizionali la medicina integrata del terzo millennio

Omeopatia & Co. - Ansia, insonnia, depressione L´aiuto delle "terapie dolci" - Prima erano le cure "dolci", poi divennero "medicine" ma alternative, poi "non convenzionali", (mnc), ora "medicine complementari" destinate a costituire con le cure allopatiche o tradizionali la medicina integrata del terzo millennio. Agopuntura, omeopatia, fitoterapia, osteopatia, medicina tradizionale cinese, oggi sono considerate "atto medico" (Fnomceo, 2002), regolamentate in Toscana da una legge regionale (2007). Una persona su tre ricorre all´omeopatia ogni tanto, una su dieci la utilizza assiduamente (Observa 2006). Sarebbero 11,5 milioni gli italiani che secondo Eurispes ricorrono all´omeopatia e alle altre complementari, 7 milioni per l´Istat. Sono utilizzate per prevenire e curare malattie da raffreddamento e influenzali, artrosi e traumi in genere, allergie, stress e malattie correlate. Questa settimana (il 13 e 14 a Roma, via Cassia 600) si svolge un convegno su "Ansia, insonnia e depressione" (Info: csocaptiscali. it). Dice l´organizzatore, Osvaldo Sponzilli, direttore dell´ambulatorio di omeopatia, agopuntura e riflessoterapia dell´ospedale San Pietro Fatebenefratelli di Roma: «L´approccio integrato e interdisciplinare a queste patologie offre i risultati migliori». «La fitoterapia agisce sul sistema nervoso centrale aumentando le capacità reattive del corpo e della mente allo stress», sottolinea Maria Grazia Spalluto, docente al master di medicine naturali di Tor Vergata. Rilevante l´azione delle tecniche antistress e meditative: utili nella depressione e ansia cronica, affiancate a psicoterapia e psicofarmacologia, «come dimostra una recente revisione sistematica del gruppo di Ernst», spiega Francesco Bottaccioli, presidente onorario di Sipnei. Ma attenti alle interferenze con cortisonici e psicofarmaci. L´agopuntura è utile in molte forme di dolore, spesso accompagnato da alterazioni del tono dell´umore, ansia e depressione, ma mancano purtroppo studi e protocolli, osserva Riccardo Rinaldi, docente di terapia del dolore all´Università Sapienza di Roma. Ulteriori evidenze - segnala Carlo Maria Giovanardi, presidente Federazione società di agopuntura - nell´uso dell´agopuntura auricolare per cefalee, procreazione medicalmente assistita, crisi di panico. E, malgrado le polemiche, l´omeopatia è in crescita, dice Francesco Macchia, farmacoeconomista all´Università di Pisa. Fausto Panni, presidente di Omeoimprese, invita l´Agenzia italiana del farmaco a dialogare sulle criticità: procedure di registrazione non avviate, blocco di nuovi farmaci, assenza di foglietto illustrativo ed etichetta.