Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  novembre 10 Martedì calendario

UN HUB INDIANO DEI GIOCATTOLI

Quando lo scorso gennaio il governo indiano ha messo al bando per sei mesi i giocattoli prodotti in Cina, la notizia è stata accolta con entusiasmo sia a Delhi che a Mumbai, dove hanno sede il 95% delle aziende del settore. In questo villaggio a due ore di macchina da Bangalore, invece, la novità è passata inosservata. Gli artigiani di Channapatna producono deliziosi giocattoli in legno e la loro battaglia con la concorrenza l’hanno vinta da tempo: non grazie a barriere doganali di dubbia legittimità, ma puntando allo stesso tempo su marketing, tradizione e innovazione.
Il merito è di una società del no profit chiamata Maya Organic che ha compreso che gli abitanti del villaggio avevano le capacità tecniche, ma non commerciali e di design, per stare sul mercato. Oggi che i loro prodotti continuano a essere realizzati localmente, ma vengono disegnati e distribuiti dal quartier generale di Maya a Bangalore un declino che qualche anno fa pareva inevitabile è stato fermato. E, ora chei giocattoli rispettano le normative europee in fatto di sicurezza, hanno ritrovato il proprio spazio sia sul mercato domestico che internazionale.
«Quando siamo arrivati a Channapatna 6 anni fa – spiega Shahida Banu, cluster manager per conto di Maya Organic Support Services – i clienti stavano iniziando ad approvvigionarsi a Mumbai e questa era un’industria morente. Oggi gli abitanti del villaggio hanno ricominciato a produrre giocattoli».
Tra di loro c’è anche K. Krishnappa, 50 anni, un artigiano che ha passato più di metà della sua vita a produrre trenini e trottole di legno, prima in proprio e poi per Maya. «Fino a una quindicina di anni fa – racconta – le cose andavano bene. Usavamo solo più vernici chimiche, e nonostante questo le vendite erano buone. Poi è arrivata la concorrenza cinese e gli affari hanno cominciato ad andare sempre peggio: per produrre a basso costo c’erano posti migliori di questo. Oggi invece facciamo prodotti nuovi colorandoli con le lacche di una volta, interamente naturali. E funziona».
Tra coloro che guardano con ottimismo al futuro ci sono anche i player industriali di questo mercato da 360 milioni di euro che cresce al ritmo del 20% all’anno. Non solo perché nella prima metà dell’anno il bando ai giocattoli cinesi gli ha consentito di tornare a dominare il mercato domestico. Ma anche perché, scaduto l’editto contro il made in China, il governo ha stabilito che i giocattoli d’importazione dovranno rispettare le stringenti norme di sicurezza europee, "dimenticandosi" però di estendere l’obbligo ai produttori locali.
«Non ne farei un caso- spiega ridacchiando Rajesh Arora, segretario generale della Toy Association of India - credo che presto o tardi anche noi saremo chiamati ad adeguarci». Meglio presto che tardi, però. L’industria indiana dei giocattoli non nasconde le proprie ambizioni di diventare un hub produttivo a livello mondiale. Eppure continua a essere composta per due terzi da aziende con meno di 5 dipendenti che operano al di fuori di ogni controllo. E per un terzo da imprese medio- grandi che non di rado somigliano loro per prime a dei laboratori clandestini. Come insegna l’esperienza degli artigiani di Channapatna, investire su design, sicurezza e un pizzico di marketing non dovrebbe nuocere a nessuno.