Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  novembre 07 Sabato calendario

Myrta Merlino: su «La7» una bussola per l’economia - «Effetto domi­no o se vogliamo effetto farfal­la: un battito d’ali in Cina si tra­sforma in una tempesta a casa nostra

Myrta Merlino: su «La7» una bussola per l’economia - «Effetto domi­no o se vogliamo effetto farfal­la: un battito d’ali in Cina si tra­sforma in una tempesta a casa nostra. L’ambizione è quella di dare gli strumenti a chi ci se­gue per farsi un’opinione, senza essere pedagogici e cercando di spiegare le co­se in modo semplice ma senza semplificarle». Sic­come le rotte dell’econo­mia sono spesso inacces­sibili ai navigatori ine­sperti, i telespettatori spe­rano di trovare la bussola per orientarsi: domenica 15 novembre alle 23.30 su La7 parte la prima edizione (otto puntate) di «Effetto domino – Tutto fa economia», il nuo­vo programma di approfondi­mento economico condotto dalla giornalista Myrta Merli­no, già al timone di «Econo­mix », il programma di Rai Educational su Raitre. Spiega Myrta Merlino: «Tratteremo i temi cruciali dell’economia in un linguag­gio accessibile, senza tecnici­smi ma con rigore, per raccon­tare meccanismi complessi, cercando di intercettare an­che chi l’economia la snob­ba ». I due piatti forti del pro­gramma sono il faccia a faccia e il duello. Racconta: «Il faccia a faccia sarà un’intervista con i protagonisti dell’economia, gente che appare poco ma conta molto, personaggi im­portanti che stanno dietro le quinte, insomma non la solita compagnia di giro dei talk show. Sarà un confronto serra­to, senza antagonismo, che tra i suoi obbiettivi ha anche quello di ottenere risposte ve­re e non di comodo a doman­de non di circostanza». All’ap­pello risponderanno, tra gli al­tri, Confalonieri, Passera, Gui­do Rossi, Colaninno, Befera... Nella seconda parte spazio al duello, al confronto tra due idee contrapposte (in cui la Merlino farà da arbitro) su te­mi d’attualità e interesse, co­me le grandi opere o il posto fisso: «Metteremo a confron­to il diritto e il rovescio, il bianco e il nero, evitando la rissa da talk show. L’obbietti­vo è sempre quello di dare al telespettatore la cassetta degli attrezzi per formarsi un’opi­nione ». Tra i temi di cui si par­lerà nel ciclo delle puntate Ali­talia, le ferrovie, le banche, lo scudo fiscale... Ci sarà spazio anche per le testimonianza delle gente comune e ci saran­no due ospiti fissi, il vignetti­sta Altan «che aprirà la punta­ta illustrando a suo modo il te­ma della puntata» e Jacques Attali, professore di econo­mia e consigliere speciale di Mitterrand «che lancerà uno sguardo sull’avvenire per farci capire che futuro ci aspetta». Uno slogan per il program­ma? «Capire l’economia è capi­re la vita di tutti i giorni».