R. Fra., Corriere della Sera 07/11/09, 7 novembre 2009
Myrta Merlino: su «La7» una bussola per l’economia - «Effetto domino o se vogliamo effetto farfalla: un battito d’ali in Cina si trasforma in una tempesta a casa nostra
Myrta Merlino: su «La7» una bussola per l’economia - «Effetto domino o se vogliamo effetto farfalla: un battito d’ali in Cina si trasforma in una tempesta a casa nostra. L’ambizione è quella di dare gli strumenti a chi ci segue per farsi un’opinione, senza essere pedagogici e cercando di spiegare le cose in modo semplice ma senza semplificarle». Siccome le rotte dell’economia sono spesso inaccessibili ai navigatori inesperti, i telespettatori sperano di trovare la bussola per orientarsi: domenica 15 novembre alle 23.30 su La7 parte la prima edizione (otto puntate) di «Effetto domino – Tutto fa economia», il nuovo programma di approfondimento economico condotto dalla giornalista Myrta Merlino, già al timone di «Economix », il programma di Rai Educational su Raitre. Spiega Myrta Merlino: «Tratteremo i temi cruciali dell’economia in un linguaggio accessibile, senza tecnicismi ma con rigore, per raccontare meccanismi complessi, cercando di intercettare anche chi l’economia la snobba ». I due piatti forti del programma sono il faccia a faccia e il duello. Racconta: «Il faccia a faccia sarà un’intervista con i protagonisti dell’economia, gente che appare poco ma conta molto, personaggi importanti che stanno dietro le quinte, insomma non la solita compagnia di giro dei talk show. Sarà un confronto serrato, senza antagonismo, che tra i suoi obbiettivi ha anche quello di ottenere risposte vere e non di comodo a domande non di circostanza». All’appello risponderanno, tra gli altri, Confalonieri, Passera, Guido Rossi, Colaninno, Befera... Nella seconda parte spazio al duello, al confronto tra due idee contrapposte (in cui la Merlino farà da arbitro) su temi d’attualità e interesse, come le grandi opere o il posto fisso: «Metteremo a confronto il diritto e il rovescio, il bianco e il nero, evitando la rissa da talk show. L’obbiettivo è sempre quello di dare al telespettatore la cassetta degli attrezzi per formarsi un’opinione ». Tra i temi di cui si parlerà nel ciclo delle puntate Alitalia, le ferrovie, le banche, lo scudo fiscale... Ci sarà spazio anche per le testimonianza delle gente comune e ci saranno due ospiti fissi, il vignettista Altan «che aprirà la puntata illustrando a suo modo il tema della puntata» e Jacques Attali, professore di economia e consigliere speciale di Mitterrand «che lancerà uno sguardo sull’avvenire per farci capire che futuro ci aspetta». Uno slogan per il programma? «Capire l’economia è capire la vita di tutti i giorni».