Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  novembre 04 Mercoledì calendario

LETTERE

«Fare sesso a pagamento con una donna è moralmente più grave che fare sesso a pagamento con una trans?». Credo che se si facesse questa domanda alla gente, soprattuto dopo l’ultima incresciosa nota vicenda, non pochi risponderebbero che pagare una trans in cambio di sesso è cosa più grave. E credo anche che se la domanda fosse posta a vescovi e cardinali (i semplici sacerdoti di norma si affidano un poco più al vangelo e alla ragione), non pochi risponderebbero che sì, è cosa più grave, e sicuramente ne spiegherebbero il motivo: frequentare una trans è contro natura.
Renato Pierri
email

Eviterei di addentrarmi nel dibattito sulla gerarchia delle debolezze sessuali. Nell’«ultima incresciosa nota vicenda» in discussione non sono, a parte gli sviluppi emersi più di recente, le preferenze sessuali dell’interessato, che riguardano solo lui, ma tanti altri aspetti: a partire, a mio parere, dalla frequentazione di partner mercenari. Il che, indipendentemente dal genere prediletto, non è compatibile con lo status di chi esercita una funzione pubblica e dunque dovrebbe badare a non essere coinvolto in attività che possano essere lontanamente ricondotte a giri malavitosi quali quelli che, molto spesso, controllano questo genere di commerci (e dei traffici connessi). Per la stessa ragione, mi meraviglia che resti al suo posto il ministro della Cultura francese, reo confesso di commerci sessuali nel Sud Est asiatico e dunque complice consapevole delle speculazioni che su di essi prosperano: indipendentemente, di nuovo, dal genere frequentato.
Salvatore Carrubba