Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  novembre 05 Giovedì calendario

Magi Oscar

• Napoli 3 giugno 1953. Magistrato. Giudice penale a Milano. Figlio di magistrato e fratello (Raffaello, Napoli 11 maggio 1963, estensore della maxisentenza Spartacus sul clan di camorra dei Casalesi) di magistrato. un esponente storico di Magistratura Democratica. Fra i suoi processi importanti quello contro l’ex ministro della Salute Girolamo Sirchia per corruzione e quello sulla cosiddetta ”Operazione Africa”, contro esponenti della ”ndrangheta. Giudice monocratico, nel novembre 2009 condannò 23 agenti della Cia con pene tra 5 e 8 anni per il sequestro dell’imam Abu Omar (vedi ABU OMAR), mentre ritenne non giudicabili per l’esistenza del segreto di Stato l’ex numero uno del Sismi Nicolò Pollari e l’ex dirigente Marco Mancini • «[...] tremenda la solitudine del giudice monocratico. Ti manca la possibilità di condividere anche un errore. Di girarti, guardare negli occhi gli altri due e chiedere: ma secondo voi sto facendo o dicendo o capendo una fesseria? Alcuni processi non dovrebbero andare davanti a un giudice solo. Questa fatica morale è per un giudice difficilmente sostenibile, qualche volta [...] Trovo davvero intollerabile che non si voglia capire che un giudice condanna o assolve qualcuno a seconda non del giudizio ideologico né di quello morale, estetico o di empatia personale nei confronti dell’imputato, ma solo sulla base di quello che emerge dagli atti del processo, se il processo glielo lasciano fare. In buona fede e onestà intellettuale. Mi capita di dover condannare persone a me ”simpatiche” o assolverne altre per le quali a pelle provo ben altri sentimenti. [...]» (Luigi Ferrarella, ”Corriere della Sera” 5/11/2009).