Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  novembre 04 Mercoledì calendario

RENZO PIANO: DUE MONDI FANNO UNA CITTA’


Incontriamo Renzo Piano in un pomeriggio che sa ancora d’estate, nel terrazzo del suo studio genovese. Siamo reduci da sei mesi di lavoro in comune e finalmente abbiamo in mano una prima bozza di «Being Renzo Pia­no ». Era facile scivolare nella celebrazione, o nel gossip, eppure il risultato, come lui aveva forte­mente voluto, è un film in presa diretta, senza retorica e senza veli, sui misteri, le difficolta e le prospettive di un mestiere appassionante. Ed è proprio da queste considerazioni sul «fare archi­tettura » oggi che il nostro dialogo riparte.

Una volta mi hai parlato di architettura co­me arte corsara...
«L’architettura è un’arte di rapina: guardi, cer­chi, prendi tutto quello che può aiutarti nel pro­gettare e poi lo mescoli, sapendo però che tutto quanto hai ’rubato’ e assimilato deve raccoglier­si dentro la costruzione di un edificio che funzio­ni ».

Se è per questo, tutta l’arte è rapina; e lo sono anche la scrittura, il romanzo, la sceno­grafia.
«Sì, ma l’architettura gioca sempre su una li­nea di frontiera, perché non ha a che fare solo con questioni pratiche come la tecnologia, la co­struzione, i materiali. Quando costruiamo c’è un momento in cui ci rendiamo conto che l’avere risposto in modo tecnicamente pertinente a un bisogno non è più sufficiente, che dobbiamo far aderire quella risposta anche a un desiderio, a un sogno, a un’immagine, a qualcosa che ti rap­presenti. A quel punto, pur nascendo dal costrui­re, l’architettura si trasforma in qualcosa di stra­ordinario ».

La straordinarietà è un programma piutto­sto ambizioso...
«Dipende da come la raggiungi: c’è chi, come il mio amico Frank Gehry, progetta proponendo­si subito di realizzare qualcosa di eccezionale e poi torna indietro verso i requisiti funzionali e costruttivi e chi invece, come me, comincia dal costruire e cerca gradualmente di avvicinarsi al­la straordinarietà. In realtà l’architettura è davve­ro tale solo quando questi due mondi, la rispo­sta ai bisogni e la risposta ai sogni, riescono a coincidere in un solo oggetto: ecco allora che as­sisti a un miracolo».

In questi mesi di assidua frequentazione, la cosa che ci ha più colpito è la tua capacità di costruire continuamente delle ’procedure’ capaci di regolare la tua vita e il tuo tempo. In letteratura, questo è un atteggiamento tipico di quegli scrittori, come Italo Calvino, che han­no cercato metodicamente un linguaggio per descrivere il mondo, prima ancora di propor­si di progettarlo in forma narrativa...
«In effetti, anche Calvino, come me, aveva il terrore del disordine. Girava sempre con dei fo­glietti in tasca e scriveva appunti che erano gero­glifici. Ma attenzione: Calvino agganciava costan­temente il reale. Questa ossessione del prendere appunti, del ’rubare dal quotidiano’ è piuttosto un comportamento comune a tutti quelli che non hanno mai creduto all’impulso creativo sel­vaggio. E, da buon genovese del segno della Ver­gine, è una cosa che ti resta dentro tutta la vita».

Sembri sempre preoccupato di evitare una eccessiva autografia nei tuoi lavori, eppure c’è un gesto compositivo ricorrente anche in opere molto lontane nel tempo: qualcosa che ha a che vedere con un principio di solleva­mento del terreno. Un gesto tettonico, anche di una certa semplicità, che genera aeroporti, musei, luoghi pubblici. come se ci fosse una tua aspirazione costante alla levitazione.
«La ricerca costante di una ’leggerezza’ nelle strutture architettoniche è stata sempre per me importante. l’idea dell’architettura come arte per sollevare immense superfici di suolo, sotto le quali lasciare fluire l’imprevedibile movimen­to della vita quotidiana. Può darsi che nei miei lavori questa ricerca sia leggibile al punto da di­ventare quasi un requisito linguistico riconosci­bile. Non sta a me dirlo».

C’è un momento particolare in cui nasce l’idea di un progetto?
«Seguendomi in molti dei miei viaggi, avrete capito che non decido tut­to sul luogo di progetto; piuttosto immagazzino delle immagini, le registro e questo mi aiuta ad alimentare un ologramma che gradualmente si compone e si memorizza nella mia mente. Io la­voro per ologrammi. una costruzione mentale in tre dimensioni che scaturisce dal tuo mondo interiore, dalle tue conoscenze tecniche e dalla realtà del sito. Devi farla subito ed è forse il pas­saggio più difficile del progettare. L’ologramma serve per calibrare la scala della tua idea, per ca­pire come letteralmente ’sta’ nel luogo e cosa sia l’edificio a cui stai pensando. E il disegno ser­ve solo per aiutare l’ologramma a esprimersi. Nell’ologramma, le tue esperienze, le sensazioni del luogo, le idee costruttive si fondono in tem­po reale in un’idea di architettura che poi si evol­ve e si articola».

Ti consideri un’Archistar?
«Il discorso sulle Archistar ha il merito di aver riportato l’architettura sulle prime pagine dei quotidiani, ma tende a trasfigurare la vera e profonda realtà del nostro mestiere, che non è quello di fare oggetti accattivanti, ma di fare co­se che fanno città. Ed è proprio questa, l’architet­tura che fa città, la caratteristica riconosciuta al nostro lavoro, soprattutto in America. Del resto anche il progetto per la Columbia University a Manhattan nasce con questa idea: fare del cam­pus universitario un nuovo pezzo di città, ad Harlem».

Di solito, pur essendo in solitudine, quan­do si progetta si è accompagnati dalla presen­za mentale di qualcuno a cui si attribuisce una funzione di giudizio, una presenza critica che viene interiorizzata e che serve a misura­re la qualità del tuo lavoro.
« vero. Un tempo questa presenza si identifi­cava in Peter Rice, che oggi non c’è più. E devo ammettere (anche se è un’idea un po’ romanti­ca) che ogni tanto, mentre sviluppo un ologram­ma progettuale, penso: ’Cosa avrebbe detto Pe­ter? ’Lo stesso mi accade con Jean Prouvé. D’al­tro canto, per me sono importantissimi anche i giudizi dei bambini: i bambini sono diabolici. Io ne ho avuti 4 e li ho sempre portati in cantiere, perché sono freschi, ingenui, ma sensibilissimi e acuti. Così come gli amici, purché conoscano la crudeltà dell’amicizia».