Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  novembre 03 Martedì calendario

Il raccolto è su Facebook Tutti giocano al contadino- Oltre 62 mln di iscritti a FarmVille. Per qualcuno è una mania Giocare a fare il contadino è diventata l’ultima moda di Facebook

Il raccolto è su Facebook Tutti giocano al contadino- Oltre 62 mln di iscritti a FarmVille. Per qualcuno è una mania Giocare a fare il contadino è diventata l’ultima moda di Facebook. Un passatempo facile, visto che la vera terra da coltivare non si trova né sullo schermo del computer né al piano del tavolo. Ancora una volta la realtà virtuale ha ipnotizzato una marea di internauti. Il gioco più cliccato del mondo si chiama FarmVille e i partecipanti si esercitano a mantenere al meglio la loro azienda agricola. Ci sono anche i blog (per esempio, FarmVille Freak) dove ci si scambia consigli. A FarmVille hanno finora aderito oltre 62 milioni di utenti dal debutto, avvenuto in giugno. I più affezionati sono gli Stati Uniti, seguiti da Gran Bretagna, Filippine, Turchia e Canada. Pare che la gente abbia perso la testa per i campi virtuali, i raccolti di mirtilli e lamponi, i semi di zucca. Il meccanismo è semplice: vendendo terreno coltivato si accumulano soldi, che vengono reinvestiti nell’acquisto di altri campi per avere prodotti sempre più sofisticati. Jil Wrinkle, un medico quarantenne delle Filippine, dice che la prima cosa che fa appena sveglio è raccogliere mirtilli; ciò si ripete a metà mattina, nel pomeriggio, alla sera e un’ultima volta prima di coricarsi. Salvo poi, magari, comprarsi un po’ di frutta e verdura in un centro commerciale.