Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  novembre 03 Martedì calendario

MAMME E LAVORATRICI


La poetessa Alda Merini: «Io ho fatto la moglie e la madre. All’epoca non lavoravo, ma le assicuro che la casa dà un da fare incredibile. Si doveva pensare a dare una bella pensione alle casalinghe, sostenuta da tutti gli stracci che han passato nella loro vita. Sul piano lavorativo è abbastanza difficile conciliare lavoro e famiglia, anche perché il lavoro della mamma lo pagano molto anche i figli. Soprattutto moralmente. Col rischio che rimangano senza una guida. Per questo poi nascono tutti quegli elementi che se ne approfittano dei più deboli e che magari uccidono anche i vecchi: perché non hanno principi morali. La mamma, al di fuori del lavoro, è un grande educatore».