Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  novembre 01 Domenica calendario

Parigi e il bike sharing. La «ville» si scopre incivile (RIASSUNTO) - Il bilancio: in tre anni sono state danneggiate 16

Parigi e il bike sharing. La «ville» si scopre incivile (RIASSUNTO) - Il bilancio: in tre anni sono state danneggiate 16.000 bici, 8.000 quelle rubate - A Parigi i Velib’, le bici che si possono prendere a nolo per spostarsi in modo ecologico ed economico in città, sono oggetto di un vandalismo furioso: su 20.600 mezzi in circolazione, otto su dieci sono stati rubati o danneggiati. L’ International Herald Tribune si è occupato del caso dedicandogli un titolo in prima pagina: «Paris’s Tour de Incivility». Il programma di bike sharing Velib’ è stato inaugurato tre anni fa dal sindaco socialista Bertrand Delanoë, ma non ha sortito gli effetti sperati. Basta guardare i dati della polizia: dal 2007 al 2008 il numero di atti vandalici ai danni delle biciclette a noleggio è cresciuto del 54%. Proporzionalmente l’indice di gradimento delle stesse è calato nell’ultimo anno di nove punti in percentuale: dal 55 al 46%. Albert Asseraf, direttore marketing di JcDecaux (la società di gestione dei Velib’) ammette: «Abbiamo sottovalutato il fenomeno».