Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  ottobre 31 Sabato calendario

L’Irap penalizza le imprese ad alta intensità di manodopera, agendo quindi come tassa impropria sul lavoro perché grava sulle aziende che ne fanno maggior uso, scoraggiando l´occupazione

L’Irap penalizza le imprese ad alta intensità di manodopera, agendo quindi come tassa impropria sul lavoro perché grava sulle aziende che ne fanno maggior uso, scoraggiando l´occupazione. Ma avvantaggia quelle ad alta intensità di capitale fisico, perché permette di dedurre gli ammortamenti delle immobilizzazioni. Tassa accantonamenti e svalutazioni, quindi penalizza le imprese che fanno ricorso ai crediti commerciali. Discrimina quelle che utilizzano i criteri contabili internazionali (Ias), da chi usa quelli nazionali. un aggravio per le società di persone. Tassa il debito e leasing, che l´Ires sussidia. un´imposta locale, quindi non rientra nei trattati bilaterali: così scoraggia le multinazionali (che non recuperano l´Irap) dall´investire in Italia, mentre incoraggia le italiane a delocalizzare la produzione.