Antonio Dini, Nova (il Sole 24 Ore) 29/10/2009, 29 ottobre 2009
INTERNET, 40 ANNI DOPO: LA SOMMA DI TANTE TECNOLOGIE
Cronologia della rete, da Arpanet (1969) al Web 2.0 -
L’internet come la conosciamo oggi è il frutto di una straordinaria messe di tecnologie che dal 1969 - l’anno zero della rete - hanno continuato ad aggiungersi e a stratificarsi, fino a comporre quel sistema di comunicazione multi e crossmediale che ricopre il pianeta. Da quando, il 29 ottobre 1969, venne fatta la prima comunicazione su Arpanet, il traffico planetario è passato da pochi chilobyte l’anno a oltre 156 exabyte (156 miliardi di miliardi di byte), per servire un miliardo e 668 milioni di utenti, che rappresentano ”solo” il 23,6% della popolazione mondiale.
1969
ARPANET al via - Il 29 ottobre 1969 viene attivata la connessione tra la Scuola di ingegneria e scienza applicata dell’Ucla e la Sri International di Menlo Park, in California. il primo nodo di Arpanet, cui si aggiungerà l’Università mormone dello Utah. Il sistema funziona e rapidamente si espande attraverso l’Atlantico alla Gran Bretagna e alla Germania e attraverso un collegamento via satellite, alle Hawaii.
IMP - L’Interface Message Processor, l’antenato del moderno router, viene creato dalla Bolt beranek and Newman (Bbn)
TELNET - La telescrivente digitale per le reti informatiche è uno dei sistemi più utilizzati di operazione e scambio di informazioni tra operatori e sistemi remoti. lo standard di base per le comunicazioni tra computer in rete.
1971
FTP - File Transfer Protocol, standard usato su una connessione internet per manipolare e scambiare documenti.
E-mail - Appena nasce, la posta elettronica (identificata dalla famosa ”chiocciola”, inventata da Ray Tomlinson, un programmatore) diventa subito la ”killer application” della rete, assorbendo gran parte del traffico dati.
1973
Tcp/Ip - La suite di protocolli utilizzati dalla moderna internet venne creata da due scienziati informatici, Bob Kahn e Vinton Cerf, che hanno ottenuto il Turing Award e la medaglia presidenziale americana
1974
Voip - Il voice over Ip è un insieme di tecnologie per trasmettere la fonia usando i protocolli internet. Usato da Skype e da produttori di centralini per la gestione di telefonate sulle reti aziendali interne.
Router - Il moderno esemplare di ”instradatore” del traffico dati, serve a connettere due o più sottoreti locali. il successore dell’Imp.
1979
Usenet - Sintesi di ”user” e ”network”, idea di Tom Truscott e Jim Ellis per una rete di server su cui scambiare e conservare messaggi e news.
1983
Dns - Domani Name System. Serve ad associare i numeri degli indirizzi dei computer e delle altre risorse presenti in una rete con un nome che sia più facilmente rammentabile dagli esseri umani.
1986
Jpeg - Formato proprietario di compressione delle immagini con perdita di informazioni (lossy). Viene usato in maniera molto ampia sia dagli apparecchi fotografici che dagli scanner, e per la visualizzazione di immagini via internet.
1987
Gif - Formato bitmap per le immagini digitali, è stato all’origine del World Wide Web ed è tutt’ora considerato uno standard fondamentale. Le controversie sul Gif (è molto pesante e poco flessibile) hanno portato all’adozione del jpeg.
1988
Wais - Wide area information server: è il primo tipo di sistema di ricerca di dati su server remoti. Permetteva di effettuare ricerche dirette interrogando i computer ed era usato soprattutto per sistemi bibliotecari.
1989
Html - Hypertext Markup Language. il linguaggio di marcatura degli ipertesti creato da Tim berners-Lee (scienziato del Cern di Ginevra) come strumento di creazione delle pagine web: il browser accede alle risorse a un dato indirizzo, ne interpreta le tag e visualizza la pagina.
Browser - Letteralmente ”sfogliatore”, è il software utilizzato per visualizzare le pagine web scritte in Html. Nel 1991 Berners-Lee ha creato il WWW (World Wide Web), il primo browser ipertestuale, per organizzare i materiali scientifici del centro di ricerca sotto forma di ipertesti. Ne sono seguiti un’ampia serie, come Mosaic (’93), netscape (’94), Internet Explorer (’95), Opera (’96), Safari (’03) firefox (’04), e Google Chrome (’08).
1990
Java - la piattaforma di Sun Microsystems ha scopi molteplici: è un server, un linguaggio di programmazione e di script, una tecnologia per il funzionamento di software a prescindere dal computer. uno degli assi portanti di internet.
1991
Mp3 - Formato di compressione con perdita di informazioni della musica, consente di ridurre di almeno dieci volte la dimensione dei documenti audio. all’origine della rivoluzione della musica digitale.
1993
Motori di ricerca - Il primo è stato creato da Berners-Lee ed era una lista scritta a mano dei server disponibili nella piccola rete web degli esordi. I primi due motori sono stati Aliweb e Jumpstation, seguiti nel 1994 da Infoseek, Lycos e Webcrawler. Google è del 1998. Nel 2009 Microsoft ha creato Bing.
Pdf - Il Portable document format, creato da Adobe. Ogni pdf contiene tutte le informazioni per essere visualizzabile e stampabile anche in alta risoluzione.
1994
Iptv - Internet protocol television. un sistema per la trasmisione dei programmi televisivi in streaming usando i protocolli internet Tcp/Ip.
1995
Ajax - Asynchronous JavaScript & Xml. un gruppo di tecnologie che costituiscono la base del Web 2.0.
Apache - Il software gratuito usato dai server per gestire e rendere accessibile ai navigatori i siti web. Ha permesso di tenere molto bassi i costi per gli operatori.
1996
Flash - Sistema multimediale e multipiattaforma. A oggi è il più diffuso per la visualizzazione di contenuti multimediali complessi. Youtube usa Flash per lo streaming video.
Xml - Extensible Markup Language. A differenza dell’Html è nato come sistema universale per la creazione di documenti semplici e utilizzabili il più possibile attraverso internet.
Avi - Uno degli standard di trasporto delle informazioni video e audio maggiormente diffusi. La codifica può avvenire con codec differenti (Divx, Xvid).
Http - il protocollo ustao per accedere alle pagine del WWW. Queste vengono identificate come risorse univoche (Url, uniform resource locator). Lo schema comincia sempre con http://.
1999
Rss - una famiglia di formati standard usati per creare flussi di informazioni esportabili. Con i «Feed Rss» si possono pubblicare aggiornamenti di blog, podcast, video, notizie.
P2P - Architettura per lo scambio dei dati basata su un approccio opposto a quella server-client. In pratica, tutti i nodi della rete collaborano, senza una gerarchia predeterminata, alla condivisione dei dati.
2004
Web 2.0 - Termine coniato da Tim O’Reilly, indica le nuove tecnologie necessarie a creare un web più interattivo. un modo per esprimere un’organizzazione sociale e uno stile di vita legato a blog, wiki e social networks.
2006
Tag Cloud - Una delle tecnologie di visualizzazione dei dati più rilevanti del Web 2.0, considerata fondamentale per la strutturazione dei dati in maniera alternativa a quelle canoniche dei database e degli ipertesti.
2007
Real-Time Web - Insieme di tecnologie che consente di vedere i cambiamenti nelle informazioni disponibili via internet nel momento stesso in cui sono pubblicate. I suoi precursori sono Friendfeed e Twitter.
2009
Html 5 - La più recente implementazione del linguaggio di marcatura ipertestuale presenta novità relative all’introduzione di nuove tag e funzionalità, sempre più orientate alla multimedialità e alla strutturazione dei contenuti.
*
Il futuro della rete: una nuova governance -
Dopo quarant’anni è arrivato il momento per internet di diventare più internazionale. L’Icann, ente che sovrintende alla rete e che dal 2005 è dotato anche di un forum per la governance della rete (Igf), domani deciderà di aprire agli indirizzi web non in caratteri latini. Con l’amministrazione Obama è aumentata negli Usa la spinta per l’apertura della rete, il mantenimento della net neutrality e l’internazionalizzazione dell’Igf.