Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  ottobre 24 Sabato calendario

La cucina italiana nel mondo è così bistrattata che nel 2007 il GVCI (gruppo virtuale cuochi italiani) ha pensato benissimo di istituire l’International Day of Italian Cuisines, subito ribattezzato il giorno dell’orgoglio della cucina italiana

La cucina italiana nel mondo è così bistrattata che nel 2007 il GVCI (gruppo virtuale cuochi italiani) ha pensato benissimo di istituire l’International Day of Italian Cuisines, subito ribattezzato il giorno dell’orgoglio della cucina italiana. Giorno prescelto il 17 gennaio, semplice e chiara la formula: si sceglie un piatto, finora sempre un primo, momento che ci contraddistingue da tantissime altre culture, e a metà gennaio viene offerto in tutti i locali iscritti o anche solo amici, tipo golosoni a casa loro, un’enoteca o una cantina. Nel 2008 l’esordio con la Carbonara, quest’anno il Risotto allo zafferano e nel 2010, lo ha appena annunciato Mario Caramella, un altro capolavoro di cui esistono mille versioni e almeno 900 discutibilissime: le Tagliatelle al ragù o alla bolognese. Ci sono due mesi perché i givuccini si mettano d’accordo sulla ricetta-tipo da inserire nel loro sito.