Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  ottobre 24 Sabato calendario

Nei piatti di Bottura Grana Padano e Parmigiano Reggiano - Tra i tanti cuochi italiani in trasferta cucinante a Hong Kong [Summit della Cucina Italiana in Asia, organizzato dal 20 al 24 ottobre da GVCI, Gruppo Virtuale Cuochi Italiani], anche Massimo Bottura della Osteria Francescana di Modena che mercoledì sera ha dato il meglio di sé al Grissini del Grand Hyatt: Ricordo di un panino alla Mortadella; Tortino di scalogni di Romagna con sale di Cervia, porri e tartufi neri dei Colli Bolognesi; Compressione di una pasta e fagioli con Maltagliati di croste di Grana Padano; Risotto alla salsiccia di strolghino declassata, Parmigiano Reggiano di collina e olio essenziale al rosmarino; Guancetta di vitello in succo di Aceto balsamico tradizionale di Modena; Pensando alla parmigiana di melanzane…; Pasticcio di mascarpone, saba e caffè

Nei piatti di Bottura Grana Padano e Parmigiano Reggiano - Tra i tanti cuochi italiani in trasferta cucinante a Hong Kong [Summit della Cucina Italiana in Asia, organizzato dal 20 al 24 ottobre da GVCI, Gruppo Virtuale Cuochi Italiani], anche Massimo Bottura della Osteria Francescana di Modena che mercoledì sera ha dato il meglio di sé al Grissini del Grand Hyatt: Ricordo di un panino alla Mortadella; Tortino di scalogni di Romagna con sale di Cervia, porri e tartufi neri dei Colli Bolognesi; Compressione di una pasta e fagioli con Maltagliati di croste di Grana Padano; Risotto alla salsiccia di strolghino declassata, Parmigiano Reggiano di collina e olio essenziale al rosmarino; Guancetta di vitello in succo di Aceto balsamico tradizionale di Modena; Pensando alla parmigiana di melanzane…; Pasticcio di mascarpone, saba e caffè. Si è bevuto benissimo: Franciacorta Brut Ca’ del Bosco, Pinot Grigio La Viarte, Ripasso della Valpolicella Zenato, Guado al Tasso Antinori, Barbaresco Pio Cesare, Arte e Concerto Lambrusco Reggiano Medici e Passito di Pantelleria Colosi. Nella foto, la Compressione di una pasta e fagioli. Peccato non si distinguano le croste del Grana Padano perché non credo succeda spesso che un cuoco emiliano usi il Grana al posto del Parmigiano. E se è successo qui, è perché i due concorsi hanno iniziato da poco una nuova era nei loro rapporti e per il made-in-Italy questo sarà solo positivo. Come Identità Golose abbiamo contribuito al disgelo invitando l’Emilia Romagna come Regione Ospite il prossimo gennaio/febbraio a Milano. A parte che la Lombardia produce anche Parmigiano (nel Mantovano) e l’Emilia pure Grana (nel Piacentino), la prevalenza di un prodotto nelle rispettive aree era tale da oscurare l’altro. Il merito di quanto successo in seguito va ascritto all’intelligenza delle persone nei rispettivi consorzi e istituizioni.