Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  ottobre 29 Giovedì calendario

ALUNNI IN MUTANDE PER PUNIZIONE. IL VERO BULLO IL PROF


Lo smutandamento del colpevole è stato promosso da tecnica mediatica a metodo educativo. Si è così passati dall’interesse morboso delle cronache per le braghe dei più noti e potenti, ai due ragazzi della Scuola di formazione professionale di Alba Barolo, costretti dal direttore della stessa a rimanere per due ore nel suo ufficio con giù i pantaloni. Di fronte alla porta aperta: in modo da essere visti da chi passava nel corridoio.
 una strada senza sbocco: smettiamola di mettere gli italiani in mutande, o l’intero paese finirà nella stessa condizione, ipnotizzato da quest’immagine, più devastante che ridicola. Soprattutto se mascherata da nobili intenzioni: appunto l’educazione, o la punizione e correzione del colpevole. L’esporre al pubblico l’intimità delle persone, è infatti il contrario di un atto educativo; ma piuttosto un gesto di umiliazione profonda, per questo usato appunto dai «bulli» per affermare il proprio potere e avvilire i più deboli. Seguendo, in questo, la tradizione di violenza e annichilimento delle vittime che va dai regimi totalitari, alle bande criminali, alle efferatezze di gruppi militari fuori controllo. Non per nulla il sogno di trovarsi in mutande di fronte a persone vestite diventa spesso un vero e proprio incubo, e si presenta nei momenti di insicurezza, angoscia, perdita di autostima. Il fatto che proprio il direttore di una scuola ricorra a un gesto classico della tradizione della violenza, sottoponendovi due ragazzi che intendeva punire proprio perché avevano fatto la stessa cosa, calando in pantaloni a un compagno disabile, dimostra quanto la violenza verso la persona, verso l’altro, stia contagiando un po’ tutti, compresi quelli che dovrebbero denunciarla ed evitarla: insegnanti, e tutori dell’ordine e della legge compresi. Forse lo ha capito perfino questo preside di Alba, che dopo essere stato contagiato dal bullismo, si è autosospeso, con un gesto raro tra i giustizieri violenti.
Il fatto però rimane, e anche il fenomeno da cui nasce: la perdita sempre più frequente di uno sguardo umano verso gli altri, e la violenza come stile di azione e di relazione. L’altro è sempre più spesso visto come un oggetto: di rapina (come la donna di novant’anni scippata da due ragazzi nelle strade di un paese del sud, provocandone la caduta e la morte), di stupro, come le cronache quotidianamente raccontano, di killeraggio politico. L’altro, l’essere umano diventa solo uno strumento per realizzare i propri desideri, la propria violenza, le proprie ossessioni.; non è più «persona», quell’essere umano unico, irripetibile, che ci sta davanti per essere amato, educato, anche punito; certo non per distruggerlo, ma per farlo crescere, e star bene.
Quando ciò accade l’educazione finisce, e la scuola viene inghiottita dalla violenza. I ragazzi «bulli» ne sono gli attori più visibili e riconoscibili: il 45% di loro viene poi condannato per crimini diversi prima di compiere i 24 anni. Nel 77% delle scuole si verificano episodi di violenza verbale aperta, e nel 63% di esse vengono denunciate aggressioni fisiche. Come quel ragazzo marchiato a fuoco qualche giorno fa, all’Istituto Albe Steiner di Torino. Non è certo facile, per gli educatori, reggere anche psicologicamente di fronte a questa marea di violenza che ha origini molteplici: l’immigrazione disordinata e non governata, la distruzione delle culture tradizionali (contadina, operaia, piccolo borghese), con i loro valori e i loro sistemi di controllo. La rinuncia ad ogni sanzione è probabilmente ancora più devastante che la ricerca della punizione giusta. Tuttavia, come il buon padre, il buon insegnante deve sempre chiedersi: come sto guardando quell’altro, quel ragazzo arrogante? Come una persona, o come un oggetto del mio potere? Sto salvando la sua dignità, pur facendolo soffrire, o la sto ferendo, forse irreparabilmente? Nel frattempo, per evitare danni maggiori, sarà bene adottare una regola. I calzoni lasciamoli su. meglio per tutti.