Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  ottobre 29 Giovedì calendario

GIOCO D’ANTICIPO SUL TITOLO TISCALI

Se ieri sono state scambiate 204 milioni di azioni Tiscali e i titoli esistenti non sono nemmeno 62 milioni, significa due cose: o che tutti gli azionisti si sono divertiti a comprare e vendere per almeno 4 volte gli stessi titoli durante la seduta;oppure che c’è qualcosa che non torna e tra i titoli esistenti bisognerebbe aggiungere anche i 1.861 milioni di nuove azioni che derivano dall’aumento di capitale. La risposta è probabilmente la seconda. Quello che non torna è come abbiano fatto gli investitori a vendere dei titoli sui quali la Consob ha imposto il divieto di negoziazione fino al 2 novembre, quando si chiuderà l’aumento di capitale. E siccome il titolo ha perso il 51%, è anche piuttosto probabile che molta gente abbia venduto allo scoperto: cosa anche questa vietata dalla Consob durante una ricapitalizzazione. La spiegazione si trova a Londra, presso i grandi broker internazionali. Bastava rivolgersi a loro per fare tutto quello che non si poteva fare. O, meglio, che non si poteva fare attraverso le Sim italiane.