Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  ottobre 29 Giovedì calendario

AEREO COMPETITIVO SOLO SE TUTTO FILA LISCIO

In gara fra Roma e Milano al volante di un’auto, in treno o in aereo. Sulla carta resta sempre vincente l’aereo, almeno sul fronte dei tempi di percorrenza. Ma solo se tutto fila liscio. E se l’aeroporto d’arrivo è Linate. In fatto di costi, comunque, l’aereo risulta il più caro per le tasche del viaggiatore. Soprattutto se il biglietto si compra all’ultimo minuto, o comunque solo qualche giorno prima della partenza, e non si usufruisce delle offerte in atto sui voli nazionali. Offerte utili, però, solo se il biglietto si compra con largo anticipo.
Se si viaggia soli, il treno è il mezzo più conveniente: sui binari dell’alta velocità, per raggiungere il Duomo partendo dal Colosseo, si risparmia sul fronte del prezzo rispetto all’auto, ma solo se ci si accomoda in seconda classe ( 79 euro contro i 109 della prima) o se si colgono le offerte di andata e ritorno in giornata (35% di sconto ora, poi dal 13 dicembre 99 euro in seconda e 149 in prima), sistema con il quale si possono risparmiare parecchi euro.
Le 2 ore e 59 minuti promesse da Trenitalia dal 13 dicembre mettono in forte competizione chi sceglie il treno con chi vola. Meno di 3 ore da Termini a Milano centrale attraggono anche chi viaggia per business e può lavorare col pc a bordo.
Il viaggio in auto, invece, è il più lungo – sei ore e 18 minuti da casello a casello ”ma risulta il più conveniente se si viaggia con la famiglia o, comunque, con più persone a bordo.
Ma non sempre le ali hanno ragione sui binari. La vittoria del treno ad alta velocità scatta appena si presenta un contrattempo. Per esempio, un problema alla toilette di bordo, che viene sigillata per poter partire, costa ai passeggeri che il 7 settembre dovevano imbarcarsi sul volo Alitalia delle 9,30 da Fiumicino a Linate ben 2 ore e 10 minuti di attesa prima che l’A 320 spicchi il volo. Almeno questa è la spiegazione che, dopo una raffica di richieste, ricevono i passeggeri infuriati.
D’ora in poi il Terminal 1 di Fiumicino, inaugurato da Alitalia, riservato ai voli nazionali, dovrebbe, comunque, accelerare le operazioni di check- in.
Molto conta anche il traffico per raggiungere l’aeroporto,che può far perdere al viaggiatore parecchio tempo e denaro. Oltre al trenino che collega con la città, ci sono tariffe fisse per i taxi, a Roma come a Milano. I tassisti romani applicano il costo fisso di 40 euro, bagaglio compreso, per Fiumicino, che scende a 30 euro per Ciampino, ma solo per chi abita dentro le Mura aureliane, nel cuore della città. Nelle altre zone si paga a tassametro, più il bagaglio.
A Milano, invece, chi atterra a Malpensa paga per andare alla Fiera 60 euro, mentre per qualsiasi altra destinazione in città deve sborsare 85 euro. Fissa a quota 50 euro anche la tariffa Linate-Fiera.
Ma per chi vuole risparmiare i collegamenti sono anche assicurati nella Capitale dai Bus Cotral, che partendo dalla stazione Tiburtina collegano con Fiumicino, facendo tappa anche a Termini. Da Linate ci sono servizi di pullman che collegano l’aeroporto con Milano, Pavia, Brescia e Verona. O portano a Malpensa. Il collegamento in pullman da Malpensa a Milano andata e ritorno costa 12 euro.