Enzo Piergianni, Libero 28/10/2009, 28 ottobre 2009
Donna e divorziata: la chiesa protestante tedesca ha un ”capo” da primato- Nella galleria dei successori di Martin Lutero, per la prima volta dopo oltre cinque secoli, sbuca una donna alla guida della chiesa protestante in Germania
Donna e divorziata: la chiesa protestante tedesca ha un ”capo” da primato- Nella galleria dei successori di Martin Lutero, per la prima volta dopo oltre cinque secoli, sbuca una donna alla guida della chiesa protestante in Germania. Si chiama Margot Kässmann, 51 anni, teologa e vescovo evangelico di Hannover da dieci anni, madre di quattro femmine (due gemelle) e da due anni divorziata, dopo 26 anni di matrimonio, dal pastore protestante Eckhard Kässmann, del quale ha mantenuto il cognome. L’hanno soprannominata ”Margot dei primati” perché, dopo essere diventata la prima donna-vescovo di Hannover, è balzata alle cronache anche come la prima donna-vescovo divorziata e tuttora in prima fila nella gerarchia della chiesa evangelica in Germania (Ekd) che riunisce 22 comunità autonome luterane su base regionale con circa 25 milioni di fedeli. Kässmann ieri è stata la più votata (con 103 sì su 144 votanti) dal Sinodo di Ulm nell’elezione del consiglio di presidenza, di cui oggi dovrebbe assumere la guida nella votazione conclusiva. Il divorzio le attirò molte proteste dei fedeli.