Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  ottobre 27 Martedì calendario

Il Grande Fratello (noto anche come GF) è un reality show televisivo. Basato sul format olandese Big Brother prodotto dalla Endemol, in Italia è trasmesso sin dal 2000 da Canale 5

Il Grande Fratello (noto anche come GF) è un reality show televisivo. Basato sul format olandese Big Brother prodotto dalla Endemol, in Italia è trasmesso sin dal 2000 da Canale 5. I protagonisti dello show sono persone sconosciute (o semi sconosciute) al pubblico, equamente divise tra uomini e donne, di varia estrazione sociale e collocazione geografica che si confrontano nella vita quotidiana spiati 24 ore su 24 dalle telecamere. Il tipo di programma è pertanto da considerarsi espressione di voyeurismo mediatico, basato sugli istinti narcisistici di chi vi partecipa e chi lo segue. Il titolo s’ispira all’opera di George Orwell, 1984. Il romanzo narra di un Grande Fratello, capo dello stato totalitario di Oceania che attraverso le telecamere sorveglia costantemente e reprime il libero arbitrio dei suoi cittadini. Lo slogan del libro "Il Grande Fratello vi guarda" si attaglia al meccanismo del programma televisivo, nel quale gli autori della trasmissione (il Grande Fratello appunto) hanno il controllo della situazione nella Casa. La diretta dalla Casa è stata mandata in onda prima dalle TV satellitari (Stream prima e SKY poi), e a partire dalla sesta edizione, dalla Televisione Digitale Terrestre di Mediaset Premium, mentre dall’ottava in poi, oltre che su Mediaset Premium, la diretta è stata riproposta di nuovo sulla rete satellitare SKY. Dalla decima edizione la diretta della casa non è più trasmessa su SKY e verrà riproposta esclusivamente sulla Televisione Digitale Terrestre di Mediaset Premium. comunque sempre stata mandata in onda una striscia preserale in chiaro su Canale 5, riassuntiva degli avvenimenti più importanti del giorno. Una volta alla settimana c’è poi lo show in prima serata, con le nomination, le prove e le eliminazioni, che per le prime sette edizioni è andato in onda il giovedì, dall’ottava edizione invece il lunedì. MODALITA’ DI GIOCO I partecipanti vivono chiusi all’interno di una casa 24 ore su 24 spiati da numerose telecamere che li possono riprendere in qualunque punto della casa si trovino. Si dice che non possano avere alcun contatto con l’esterno ed in effetti questa regola si è man mano affievolita dopo la prima edizione: sono banditi oltre ai cellulari anche gli orologi. I concorrenti possono fare le loro confidenze al Grande Fratello, colui che coordina e decide l’andamento del gioco, nel "Confessionale", una stanza insonorizzata che mantiene lo stesso stile (poltrona al centro e pareti di colore rosso) in tutte le edizioni. Il numero iniziale dei concorrenti è circa 12 (nelle prima edizione furono 10) anche se nel corso del gioco il Grande Fratello può far entrare ulteriori concorrenti. Il meccanismo di eliminazione è limitato dai concorrenti con le nomination, durante le quali ciascuno sceglie due componenti della casa (o tre, a seconda della decisione degli autori) che vorrebbe eliminare. I due più votati (ma anche in questo caso la regola viene modificata di volta in volta a piacimento dagli autori) saranno a loro volta votati dal pubblico (tramite televoto a pagamento per 1 ࿬). Il più votato esce dalla Casa e dal gioco. In seguito a questo meccanismo rimarranno alla fine alcuni finalisti che si contenderanno il premio finale (che alla sesta edizione è arrivato fino alla cifra di ࿬ 900.000, mentre nella prima era di solo £ 250.000.000 pari a circa ࿬ 125.000). Durante la settimana i personaggi si preparano per una prova settimanale per la quale verranno valutati e dalla quale dipende il loro budget settimanale per la spesa: in alcune edizioni i concorrenti hanno la possibilità di scommettere una percentuale della somma a disposizione, che viene persa se la prova dovesse fallire e che viene aggiunta al budget se la prova venisse invece superata. Le prove sono per lo più le stesse ogni anno, e spaziano dalla cultura generale, al percorso di guerra, per finire con buffi teatrini, karaoke e balletti (che sono sempre stati la prima prova di ogni edizione, fino alla settima). Nella terza, quarta e quinta edizione il migliore nella prova può trascorrere una notte nella suite della casa insieme con un altro concorrente; a partire dalla quarta edizione, il peggiore passa la notte in compagnia di un amico nel tugurio. Il programma ha collezionato diversi record d’ascolti superando anche il 50% di share (con punte del 60% per la prima edizione); una puntata del Grande Fratello 4 ha persino superato la concorrenza del Festival di Sanremo. Il Grande Fratello 5 ha registrato un calo degli ascolti, probabilmente dovuto anche alla sempre crescente concorrenza di altri format di reality show (la posizione ufficiale di Barbara D’Urso è che gli ascolti inferiori agli anni precedenti fossero legati a una produzione più frettolosa). Si trattava, allora, di una inspiegabile situazione andatasi a placare con le edizioni successive, durante le quali il Grande Fratello si è riconfermato il ’re dei reality’, rivoluzionando straordinariamente media e web, toccando picchi di share mai raggiunte prima. In Italia Grande Fratello è stato per alcuni aspetti secondari un fenomeno di costume; per molto tempo ha catturato l’attenzione dei media. Ha introdotto nel paese il concetto di reality show e di questo genere viene in ogni caso considerato il modello per antonomasia. Molti personaggi pubblici hanno ritenuto di doversi esprimere in merito al Grande Fratello, non raramente utilizzando questo argomento per comunicare prese di posizione rispetto a temi più ampi relativi alla comunicazione e al significato dei media nella società. La trasmissione ha ricevuto commenti di natura estremamente diversa. Lo si è equiparato all’estremo della televisione trash (in genere in senso dispregiativo, ma talvolta anche intendendo questa valutazione come positiva); lo si è considerato come una sorta di esperimento sociologico; lo si è visto come un’icona e un simbolo del mondo moderno, e di certo il suo successo offre uno specchio della frivolezza dilagante, vista come illusione creata dalla televisione (si veda anche il film contemporaneo The Truman Show). A seconda delle interpretazioni, i commentatori si divisero nel dibattito se la trasmissione fosse o meno "finta", intendendo in realtà con questo aggettivo concetti di volta in volta diversi; dal fatto che i partecipanti "recitassero" anziché essere spontanei (per propria malizia personale) al fatto che tutto (inclusi i risultati delle prove e delle nomination) fosse "truccato", ovvero sotto il controllo occulto della produzione e della regia del programma. Un certo giudizio di "falsità" potrebbe considerarsi predominante, ma ha scarsamente influenzato il successo sia della trasmissione in sé che dei numerosi reality venuti a seguire negli anni successivi (L’isola dei famosi, La fattoria, Music Farm, La Talpa e altri).