Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  ottobre 26 Lunedì calendario

VESTITI DA FILM

(Voce arancio)

«La maggior parte di ciò che finisce sulle passerelle e sulle riviste di moda comincia al cinema» (Nina Garcia, autrice di «The Little Black Book of Style»).

Nel 1981 Jan Hallman Dion, ex costumista della CBS, organizzò un’asta di beneficenza per la sua emittente televisiva proponendo abiti di scena. In meno di un’ora l’intero guardaroba fu venduto per 1.200 dollari. Jan decise così di aprire It’s a Wrap!, un negozio dove trovare gli abiti visti in tv o al cinema con uno sconto dal 35% al 95%. Tra i clienti Gena Davis, Drew Barrymore, le gemelle Olsen, Anthony Hopkins, Patricia Arquette, Shannen Doherty, Angela Bassett, Mario Lopez.

In molte produzioni hollywoodiane compaiono brand italiani (alcuni parlano di sette film su dieci): Sandra Bullock porta una borsa Tod’s in Two weeks notice; Pierce Brosnam veste Armani in tutti i suoi 007; Sharon Stone indossa abiti Roberto Cavalli e pellicce Fendi in Basic Instinct 2, Nicole Kidman calza scarpe Salvatore Ferragamo in ”Australia”, Jennifer Aniston porta al braccio una borsa Bottega Veneta in Ti odio, ti lascio, ti…. Più innumerevoli Prada, Gucci e Dolce & Gabbana.

Il primo attore a vestire Armani fu Richard Gere in American Gigolò (1980). Dopo sono arrivati film come Gli intoccabili, Quei bravi ragazzi, Guardia del corpo, Pulp fiction, Assassini nati, Io ballo da sola, Entrapment, Minority Report, Chicago, Cole Porter e Duplicity. «Ultimamente c’ è tanta sciatteria in giro. Difficile vedere la vera eleganza. Bisogna tornare indietro a Ossessione di Visconti. O Silvana Mangano in Morte a Venezia» (Giorgio Armani).

Il modello di occhiali 2720 di Persol, portato da Daniel Craig in Casino Royale, fu prodotto in edizione limitata: 200 pezzi con la scritta ”Casino Royale Limited Edition” sull’asta e con il logo ”007 James Bond” sulla custodia.

I Wayfarer di Ray Ban, indossati da Tom Cruise in Risky Business, triplicarono le vendite in un anno. Top Gun (1986), in sette mesi, fece aumentare del 40% le vendite del modello Aviator. Le vendite triplicarono anche per il modello Predator 2 di Men in Black.

All’uscita di «Bella di giorno», le scarpe di Roger Vivier calzate da Catherine Deneuve vendettero 120 mila paia.

Nel 1934, in «Accadde una notte» Clark Gable si levò la camicia mostrando il torace, senza indossare, sotto, la classica maglietta bianca. Le vendite di quel capo di biancheria intima crollarono del 75%.

Su boxwish.com si possono trovare i capi visti al cinema. «I film sono una fonte continua di ispirazione per il proprio stile di vita. Boxwish.com è stato creato per permettere alla gente di considerare i film in un modo nuovo ed appassionante. La richiesta di uno shopping ispirato ai film è stata subito evidente già dai primi mesi di attività» (Tim Aikin, Boxwish). In poco più di un anno il sito è stato visitato da 1.5 milioni di persone. Ci si trova dalla borsa di Sandra Bullock in Ricatto d’amore all’orologio di Steve Carrell in ”40 anni vergine”.

Shopping cinematografico anche su isawitin.com, dove si può scegliere tra la versione originale del capo o l’imitazione. La copia del paio di stivali di Christian Loubutin indossato da Miranda Presley in una delle prime scene de ”Il diavolo veste Prada” costa 250 dollari (167 euro), contro i 1.295 (864 euro) dell’originale.

Su asos.com, un’imitazione dei sandali Gladiator indossati da Carrie in Sex and the City si trova a 35 sterline (38 euro). Gli originali di Christian Dior costano 780 dollari (519 euro).

Seenon.com. si occupa invece dell’abbigliamento ”da telefilm”. Si selezionano la serie e l’ abito e, dopo pochi secondi, appare chi lo ha indossato, in quale episodio, chi è lo stilista e dove lo si può trovare. Gabrielle Solis, nell’episodio 601 di Desperate Housewive, indossa un abitino rosso di Versace che si può acquistare su yoox.com a 325 euro.

Secondo una classifica di Sky Movies e InStyle Magazine i dieci abiti più belli del cinema sono in ordine: l’abito verde di Keira Knightley in Espiazione, l’abito bianco di Marilyn Monroe in Quando la moglie è in vacanza, l’abito nero di Audrey Hepburn in Colazione da Tiffany, i pantaloni aderenti di Olivia Newton-John in Grease, l’abito blu di Kate Winslet in Titanic, gilet e cravatta di Diane Keaton in Io e Annie, il corsetto di raso di Nicole Kidman in Moulin Rouge, calze e bombetta di Liza Minnelli in Cabaret, l’abito indossato da Cate Blanchett in Elizabeth: The Golden Age, i vestiti di Vivien Leigh in Via col vento.

Copie dell’abito color smeraldo di Keira Knightley sono in vendita a 300 dollari (200 euro) da Faviana, a New York, in edizione limitata. Ci si può trovare anche l’abito in satin di Sara Jessica Parker in Sex and the city o quello viola di Amy Adams in Come d’incanto. Oltre a numerose copie degli abiti indossati durante la notte degli Oscar. ”Dieci minuti dopo ogni un’importante premiazione televisiva, i designers di Faviana stanno già lavorando al nuovo abito, identico a quello della celebrity” (Omid Moradi, Ceo Faviana).

Nel 2006, Christie’s battè il tubino nero di Audrey Hepburn nel film Colazione da Tiffany, disegnato da Givenchy, a 410.000 sterline (446.000 euro). L’abito da cocktail rosa a 192.000 dollari (128.000 euro), praticamente sei volte il valore stimato dalla Casa d’aste.

Nel 2004, quando uscì Napoleon Dynamite, la t-shirt ”Vote for Pedro” fu tra le prime venticinque t-shirt più vendute negli Stati Uniti.

Le scarpe Asics Onitsuka Tiger, che Uma Turman ha ai piedi in Kill Bill, furono prodotte in edizioni limitata (solo 3.600 esemplari). Dopo l’uscita del film andarono a ruba.

Adidas creò esclusivamente per «Le Avventure Acquatiche di Steve Zissou» le sneaker bianche con bande blu e lacci gialli indossate da Bill Murray. Nonostante una racconta online di circa 600 firme, non furono mai messe in commercio.

Alla fine degli anni ”60, dopo l’uscita del Dottor Zivago, Dior lanciò capi e accessori ispirati alla tradizione russa.

Gli abiti per Sex and The City, Il diavolo veste Prada, Ugly Betty e I love Shopping sono stati scelti dalla stilista Patricia Field. Lo scorso anno la catena inglese Mark&Spencer le commissionò una collezione di 35 pezzi che si ispirasse a Sex and the city. Un vestito nero simil-Carrie era in vendita a 85 sterline (92 euro).

L’articolo più costoso apparso in «Il Diavolo veste Prada» lo portava Miranda Presley: una collana di Fred Leighton da 100 mila dollari. ”Non ho voluto nulla addosso a Meryl (Streep, ndr) che fosse immediatamente riconoscibile. […] Miranda è una donna con un stile originale e doveva indossare per forza vestiti costosi perché una donna del suo livello non avrebbe mai potuto indossare Zara…” (Patricia Field).

’Tu hai un disperato bisogno di uno Chanel” (Nigel, Il diavolo veste Prada).

Nel film Sex and the City le protagoniste hanno indossato: Chanel, Salvatore Ferragamo, Vivienne Westwood, Louis Vuitton, Christian Dior, Diane von Furstenberg, Manolo Blahnik, Christian Louboutin, Roger Vivier, Hermès, Prada, Escada, Versace, Gucci, Vera Wang, Oscar de la Renta, Carolina Herrera, Christian Lacroix, Lanvin, Nike, Adidas, Burberry, Tiffany and Co, Swarovski.

Alcuni stilisti pare avessero promesso a Sarah Jessica Parker una fornitura a vita di abiti per il suo bimbo e un compenso milionario per indossare una loro creazione.

L’anno prossimo uscirà Sex & the City 2. Abito da cocktail porpora di Halston Heritage, borsa e scarpe di Christian Louboutin, occhiali Jee Vice Heated saranno uno dei look della protagonista. Si dice che all’attrice sia stato offerto 1 milione di sterline per essere la testimonial della campagna pubblicitaria di Halston Heritage. Gli occhiali da sole di Mykita, che Carrie indosserà nella versione specchiati oro, sono un’edizione limitata ispirata al campione di discesa Franz Klammer. Costo: 525 dollari (350 euro). Le scarpe saranno di Christian Louboutin. I gioielli di Faraone Mennella, marchio italiano a New York.

Il vestitino viola con le ruches indossato da Rebecca Bloomwood in «I love shopping» non è un Lanvin originale. Il modello era disponibile solo in due colori, troppo chiari per la protagonista. Patricia Filed chiamò il direttore creativo di Lanvin e lo chiese in viola. La maison, visto i tempi ristretti, fu costretta a rifiutare. La Field, chiesta l’autorizzazione, lo fece realizzare dai propri collaboratori. Sul sito della costum designer si trova anche la famosa sciarpa verde.

Il giubbotto indossato da Tom Cruise non era un Avirex, ma un modello G-1 della U.S. Navy, su cui vennero applicate delle toppe.

Raf button blouson, la Sheep M.C. jacket e la Panther Timeless jacket sono i modelli Belstaff indossati da Brad Pitt in «Il curioso caso di Benjamin Button». Dopo il film, l’attore decise di tenere per sé alcuni capi. La giacca di Inglourious Basterds è in vendita a 1.270 euro.

«Occorrono più o meno un paio di anni per mettere a punto i capi che poi verranno usati sui set. C’è uno staff di venti persone che fa solo quello. Ci arriva il copione, lo leggiamo e già cominciamo a pensare come vestire i o il personaggio. Con costumista prima e regista poi, naturalmente» (Manuele Malenotti).

I giubbotti Belstaff sono apparsi anche in Aviator, Ocean’s Twelve, Match Point, Mission Impossible, Codice da Vinci, Underworld: Evolution, Henry Potter e il principe mezzosangue, Four Brothers, Blood Diamond, X-Men: The Last Stand, Superman Returns, The Departed, Sweeney Todd: Il diabolico barbiere di Fleet Street, I Am Legend, Wanted, V for Vendetta, Indiana Jones.

«Il giorno dopo la prima, di giacche di "Indiana Jones e il regno di cristalli" in tutto il mondo ne abbiamo vendute seimila!» (Manuele Malenotti, Belstaff). La M blouson realizzata per Mission Impossible III ha raggiunto i 10 mila capi.

Un look alla Bella di «Twilight». Su shopstyle.com la giacca blu di BB Dakota si trova a 64 dollari (43 euro); su ruthcross.com i guanti lunghi in lana a 47 sterline (51 euro), su etzy.com la copia a 35 dollari (23 euro); su amazon.com una copia dell’anello con la pietra di luna a 26 dollari (17 euro). Nordstrom ha un’intera collezione dedicata a New Moon. Su hottopic.com l’abito verde indossato durante la festa di compleanno in New Moon è disponibile a 98 dollari (65 euro). Su luckybrand.com il modello di jeans Lola bootleg parte dai 60 dollari (40 euro).

Sembra che alcuni stilisti stiano facendo a gara per firmare l’abito da sposa che Bella indosserà in Breaking Dawn. Max Azria, Zac Posen, Lela Rose e Christian Siriano avrebbero già proposto i loro bozzetti.

«Io voglio i miei soldi là dove li posso vedere: appesi nel mio armadio» (Carrie Bradshaw, Sex and the City).