Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  ottobre 25 Domenica calendario

Minghetti non aveva titoli di studio. «Dal 1833 al 1839, il Minghetti fece gli studi veramente con molta coscienza e diligenza, senza andar pel mondo, senza distrazioni, senza divertimenti, senza interruzioni

Minghetti non aveva titoli di studio. «Dal 1833 al 1839, il Minghetti fece gli studi veramente con molta coscienza e diligenza, senza andar pel mondo, senza distrazioni, senza divertimenti, senza interruzioni. Unici svaghi: la ginnastica e le lunghe passeggiate: l’istruzione fisica, opportuno complemento di un ben ordinato corso di educazione intellettuale e morale. «Studiò non per la scuola, non per compiacere alla volontà della madre; ma per sé, seriamente, per la vita. Né allora nèpoi volle prendere mai gradi accademici, od altri titoli che attestassero la sua vasta, multiforme coltura. Narra il Masi, affine, ammiratore e devoto del Minghetti che talvolta questi si gloriava della sua condizione e che burlava la fissazione contemporanea degli esami e dei concorsi come rimedio di tutte le decadenze. Il Minghetti stesso in Parlamento ebbe una volta a ricordare d’essere senza titolo alcuno: nè avvocato nè dottore nè procuratore; e dio ciò i suoi avversari, insigniti di titoli e lauree, gli fecero gran colpa e ne trassero spesso pretesto per combatterlo». Non partecipò mai neanche ad alcuna società segreta.