Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  ottobre 21 Mercoledì calendario

Si chiama Zoe, uscirà nel 2012, è la prima «auto spa» al 100% elettrica, nasce a Parigi da una partnership tra Renault e Biotherm

Si chiama Zoe, uscirà nel 2012, è la prima «auto spa» al 100% elettrica, nasce a Parigi da una partnership tra Renault e Biotherm. In pratica si tratta di un modello che combina la filosofia cosmetica con la mobilità senza emissioni nocive. Un’area personale dedicata al benessere, basata sulla bellezza sostenibile, per viaggiare immersi in un ambiente rilassante, dove l’aria è purificata, l’acqua termale viene vaporizzata da nebulizzatori collocati ai lati della plancia di bordo, insieme ad essenze energizzanti. I materiali usati sono «membrane intelligenti», capaci di attivare i comandi attraverso lo sfioramento tattile. Praticamente una cabina «detox» itinerante, dove la pelle può godere di una terapia per mantenersi più giovane e idratata.Un sensore di tossicità controlla la qualità dell’aria chiudendo, quando fosse necessario, le bocchette di ingresso, filtrando polvere ed impurità, trattenendo gli elementi nocivi e rilasciando contemporaneamente sostanze curative. Un sistema elettrico diffonde alcuni oli essenziali in funzione delle esigenze antistress e creme antietà per neutralizzare una giornata di lavoro, il tutto necessario, a volte, per aumentare il livello di attenzione durante la guida notturna. Uno schermo panoramico, racchiuso all’interno di una bolla di vetro, è il centro di informazione, animato da un piccolo personaggio virtuale, Avatar, che fa da tramite tra il conducente e la tecnologia. I sedili non sono solo normali poltrone ergonomiche ma permettono sedute asimmetriche, con gli schienali che scendono dal padiglione e nascondono un dispositivo che esegue massaggi personalizzati per sciogliere la muscolatura contratta.