Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  ottobre 21 Mercoledì calendario

La corazzata "Roma", la più grande nave della Marina, affondata in Sardegna nel 1943, era lunga 240,7 metri e larga 32,9 metri

La corazzata "Roma", la più grande nave della Marina, affondata in Sardegna nel 1943, era lunga 240,7 metri e larga 32,9 metri. Aveva un dislocamento di 46 tonnellate. Velocità massima di 31 nodi. Un equipaggio di circa 2.000 persone. Poteva ospitare 3 idrovolanti da ricognizione o 3 caccia. Il suo scheletro di acciaio era spesso fino a 350 mm e poteva resistere all’impatto di proiettili da 406 mm e a bombe aeree da 1.280 kg.