Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  ottobre 21 Mercoledì calendario

Canadair. Esistono dal 1970. In Italia oggi operano 39 mezzi tra Canadair, elicotteri e Fire Boss. Il loro lavoro è coordinato dal Coau, Centro operativo aereo unificato, della Protezione Civile

Canadair. Esistono dal 1970. In Italia oggi operano 39 mezzi tra Canadair, elicotteri e Fire Boss. Il loro lavoro è coordinato dal Coau, Centro operativo aereo unificato, della Protezione Civile. Ci sono 20 basi dislocate sul territorio italiane, ma il centro di decisioni è la Sala Italia, a Roma. Nel 2008 sono partite 1.980 missioni di spegnimento (22 al giorno tra luglio e settembre) durante le quali si sono sganciate 19.164 "bombe d’acqua" da 6 tonnellate l’una, per un totale di 106.687.600 litri. Il Canadair CL-415, il modello usato oggi, è un bimotore turboelica da 12 tonnellate, capace di trasportare 6 tonnellate di acqua alla volta. Sfiora la superficie dell’acqua a 130 km all’ora. Gli sganci, perchè siano efficaci, devono essere effettuati al di sotto dei 30 metri di quota e avvengono, preferibilmente in virata, tra i 175 e i 250 km di velocità.