Varie, 21 ottobre 2009
Tags : Giuseppe Grossi
Grossi Giuseppe
• Milano 9 febbraio 1947, Pavia 11 ottobre 2011. Imprenditore. A capo del «più importante gruppo italiano che si occupa di ecologia», la Green Holding spa che controlla anche la Sadi quotata in Borsa. Arrestato il 20 ottobre 2009 per «associazione a delinquere finalizzata a frode fiscale, appropriazione indebita, truffa, riciclaggio e corruzione» • «“Sui giornali? Non ci sono mai andato. E spero di non finirci mai” raccontava Giuseppe Grossi prima dello scandalo che (...) l’ha portato in prigione. L’uomo che nell’era di Facebook è riuscito a diventare il re delle bonifiche lombarde con un network impressionante di conoscenze tra politica e finanza senza apparire mai in fotografie pubbliche, si è concesso in questi anni d’oro solo pochissime eccezioni al suo profilo basso: una di queste sono gli appariscenti capannoni appena fuori Inzago, località dell’est milanese dove vive con la moglie Zanconato in una villa con tanto di eliporto ed elicottero personale. Nel primo capannone c’è la sua collezione di motoscafi Riva. Nel secondo le auto e moto d’epoca italiane fino al 1970, tra cui venti Ferrari, svariate Lamborghini, Fiat Balilla e Moto Guzzi. Si racconta che in passato la stessa Guzzi abbia chiesto a lui i pezzi migliori in prestito per fare i vernissage. Un aneddoto è sufficiente per capire quanto sia sterminata la sua raccolta: un dipendente di Grossi che vive nei pressi del capannone ha come unico compito di accenderle tutte ogni giorno. E un meccanico locale lavora solo con le sue auto. La seconda eccezione è stata la sua festa per i 60 anni al Four Seasons nel 2007 (...) Proprio in quell’occasione una parte del mondo che frequentava venne fuori per la prima volta: il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, Paolo Berlusconi, l’ex ragioniere dello Stato, Andrea Monorchio, presidente onorario della sua Sadi. Ma il suo circolo di affari (...) era molto più vasto passando per Luigi Zunino (storiche nell’ambiente le loro dispute su chi avesse l’elicottero migliore), il deputato pdl Giancarlo Abelli, Cl, le Coop rosse lombarde. Per il resto il ragionier Grossi, ciellino doc appunto, due figlie gemelle e un maschio, non salta quasi mai la messa domenicale ad Inzago e la caccia nelle sue tenute. (...) Ma da dove passa la sua fortuna? Il percorso di Grossi, apparentemente discontinuo e trasversale, sembra invece apparire lucido se si svela il punto di partenza. Tra le società controllate attraverso la sua Green Holding c’è la Ind.Eco, pezzo dell’impero dei fratelli Pisante, gli ex re delle bonifiche ambientali travolti da Ma ni Pulite. Era stata una delle prime mosse dell’imprenditore che al tempo lavorava con l’Ilva di Taranto. Il veicolo Ind.Eco (svuotato) era stato rilevato attraverso la sua Servizi Finanziari, la società che nel 2006 si fonderà con la vicentina Sadi, che i fratelli Magnoni avevano acquistata dalla The Paolo Scaroni Trust, controllata dalla moglie del manager Eni, e poi rivenduta proprio a Grossi. (...) A Bergamo (...) Grossi è presente con la Rea Dalmine, la società che controlla l’inceneritore di Bergamo. E durante l’asta gestita da Mario Resca per l’ex impero di Cragnotti non si era lasciato sfuggire il limitrofo Palazzo Visconti a Brignano d’Adda (il castello dell’Innominato). Insomma, con il senno di poi sembra che ci sia stato qua si un passaggio di testimone virtuale tra i Pisante e Grossi. Che solo negli ultimi tempi stava per essere ammesso nei consigli che contano. L’ultimo, prestigiosissimo a Mila no, quello della Fondazione Centro San Raffaele del Monte Tabor, il feudo di Don Verzé, conquistato con un’operazione da 35 milioni di euro (...)» (Massimo Sideri, “Corriere della Sera” 21/10/2009).