Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  ottobre 20 Martedì calendario

SPAGNA MIGLIAIA DI CAVALLI ABBANDONATI MORTI DI FAME


Non più solo cani e gatti, abbandonati da sempre ogni estate: in Spagna la crisi economica sta mietendo migliaia di vittime fra i cavalli. Lo denuncia El Mundo, in un reportage in cui si spiega come perfino gli esemplari più cari, un tempo valutati fra gli 8mila e i 50mila euro, sono sempre più spesso lasciati morire di fame dai padroni. «La crisi fa sì che li abbandonino in massa, e muoiono nel modo più selvaggio che abbia mai visto», afferma Concordia Marquez, direttrice dell’associazione Cyd Santa Maria, un centro di accoglienza equina unico nel Paese iberico. Cyd riceve una media di 20 informazioni su cavalli abbandonati ogni giorno. «Se avessi potuto, ne avrei salvati oltre 200 in un solo giorno», afferma Marquez. I poveri animali sono così le ultime vittime del tracollo economico della Spagna, dopo l’esplosione della bolla immobiliare e delle costruzioni che ha riempito il Paese di nuovi ricchi nell’ultimo decennio. Il reportage denunica casi di maltrattamento spaventosi: in una propietà rurale vicino a Malaga una decina di cavalli famelici e malati sono stati abbandonati senza acqua, senza cibo e senza ombra dal loro proprietario, un imprenditore del mattone già denunciato: quando gli affari andavano bene, aveva oltre 40 cavalli e perfino una tigre.