Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  ottobre 19 Lunedì calendario

POLITICI LOMBROSIANI


Oggi cade il centenario della morte di Cesare Lombroso, e sarebbe opportuno che le celebrazioni fossero adeguate. Per chi l´avesse dimenticato, il positivista Lombroso sostenne nel suo libro L´uomo delinquente una tesi affascinante e visionaria, secondo cui i criminali soffrono di una malformazione congenita, frutto di una regressione del processo evolutivo, riscontrabile nel cranio. In sostanza, il delinquente si può riconoscere dal volto. Facce mostruose, profili criminali, fisionomie inquietanti: ecco che è entrata nel lessico comune l´espressione "criminale lombrosiano". D´altra parte, scagli la prima pietra chi non ha mai avuto la tentazione di giudicare un uomo o una donna in base al suo aspetto fisico. Perfino una personalità di alto galateo come il cavalier Berlusconi non ha resistito alla tentazione di commentare il lato estetico della nostra Angela Merkel, Rosy Bindi. E allora anche noi dobbiamo confessare: siamo continuamente tentati di applicare criteri lombrosiani all´aspetto dei protagonisti della politica, specialmente di destra. Tuttavia chiederemmo indulgenza, proprio nel nome di Lombroso: si vedono certe facce, in giro.