Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  ottobre 18 Domenica calendario

"Domani è festa si mangia la minestra/la minestra non mi piace/si mangia pane e brace/la brace è troppo nera/si mangerà la pera/la pera è troppo bianca/si mangerà la panca/la panca è troppo dura/si va a letto addirittura"

"Domani è festa si mangia la minestra/la minestra non mi piace/si mangia pane e brace/la brace è troppo nera/si mangerà la pera/la pera è troppo bianca/si mangerà la panca/la panca è troppo dura/si va a letto addirittura". Chissà se questa filastrocca è tuttora conosciuta e se abbia un senso. Nel 2009 si mangiano o meglio si cucinano ancora le minestre nei giorni di festa? E soprattutto, hanno sempre senso i detti: "se non mangi la minestra salti dalla finestra", "se non è zuppa è pan bagnato", quando le minestre e le zuppe sono scomparse dalle tavole e sono dunque l’araba fenice per le nuove generazioni? Purtroppo le minestre sono un genere in via d’estinzione, bisognerebbe invocarne la protezione per salvarne non solo i sapori,ma quei valori sentimentali e di cultura materiale, così come tuttora succede