Il Sole-24 Ore 19/10/2009;, 19 ottobre 2009
DOMANDE
& RISPOSTE - Quali sono i sintomi dell’influenza A? L’influenza da virus A(H1N1) è un’affezione respiratoria acuta a esordio brusco e improvviso confebbre a 38° o superiore, accompagnata da uno dei seguenti sintomi: cefalea, malessere generalizzato, sensazione di febbre (sudorazione, brividi), astenia. A questi si affianca almeno uno dei seguenti sintomi respiratori: tosse, mal di gola, congestione nasale. I sintomi sono quindi simili a quelli dell’influenza classica e come per questa sono possibili complicazioni gravi come la polmonite. • Che fare in caso di sintomi sospetti? In caso di sintomi sospetti è necessario restare a casa e contattare telefonicamente il medico di famiglia o la guardia medica. bene evitare di recarsi direttamente al pronto soccorso per limitare la diffusione del virus, visto che si trasmette attraverso le goccioline di saliva e secrezioni respiratorie dirette e indirette • Per quanto tempo una persona infetta può trasmettere il virus ad altri?
Le persone con influenza da virus A (H1N1) sono potenzialmente contagiose già durante il periodo di incubazione. Una persona adulta può trasmettere in modo efficiente il virus da un giorno prima dell’inizio dei sintomi per tre-sette giorni dall’inizio di questi • Come si cura il virus? Può essere messa in atto una terapia sintomatica, con farmaci quali antipiretici (che abbassano la febbre), analgesicie antinfiammatori (che agiscono sul senso di malessere, sulla cefalea e sui dolori articolari e muscolari). Il trattamento dei sintomi,l’assunzione di liquidi (acqua,tè, brodo, succhi di frutta) e il riposo (per 24-48 ore dopo la scomparsa della febbre) sono in genere sufficienti per la completa guarigione nella maggior parte dei casi di influenza non complicata. Il medico stabilirà se sarà necessario il trattamento con farmaci antivirali • Che cosa sono i farmaci antivirali? Sono farmaci usati per il trattamento dell’influenza.Se assunti tempestivamente entro 48 ore dalla comparsa dei sintomi, possono ridurrei sintomi, la durata della malattia e le complicanze dell’influenza.L’uso dei farmaci antivirali va effettuato esclusivamente su indicazione e sotto controllo di un medico • Il vaccino per l’influenza A copre anche l’influenza stagionale? No, i due vaccini sono diversi. Tuttavia, con alcune precauzioni, è possibile la co-somministrazione del vaccino contro l’influenza da virus A(H1N1)con il vaccino dell’influenza stagionale. necessaria l’inoculazione dei due vaccini in arti differenti e per ovviare al possibile effetto sommatorio delle reazioni avverse, il vaccino contro l’influenza stagionale deve essere del tipo non adiuvato • Il vaccino è obbligatorio? Il ministero invita le categorie a rischio ad effettuare il vaccino, ma non sussiste obbligatorietà • Come bisogna comportarsi? necessario seguire le normali regole di igiene: lavarsi regolarmente le mani con acqua e sapone, coprire la bocca e il naso quando si tossisce o si starnutisce, pulire le superfici a contatto con le mani, non consumare cibi o bevande già assaggiate da altri, aerare regolarmente le aule e gli ambienti di lavoro • Si deve restare a casa quando si è malati? Tutte le persone che manifestino febbreo sindrome simil-influenzale devono responsabilmente rimanere a casa edè consigliabile contattare il proprio medico o pediatra di famiglia • Quando è possibile tornare a scuola? La riammissione è consigliabile dopo 48 ore e comunque non prima di 24 ore dalla scomparsa della febbre, salvo diversa indicazione da parte del medico. Tale periodo varia a seconda del quadro clinico e della scomparsa della febbre. La riammissione avverrà secondo le modalità già previste nelle singole Regionie province autonome • Quando è possibile tornare al lavoro? La riammissione è consigliabile dopo 48 ore dalla scomparsa delle febbre (mai prima di 24 ore), salvo diversa indicazione da parte del medico.