Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  ottobre 16 Venerdì calendario

LA DOMINAZIONE GIAPPONESE

La dominazione giapponese della Corea dura dalla firma del trattato di annessione all’impero giapponese (1910) alla fine dell’impero stesso (1945). La contiguità geografica tra i due paesi favorì l’instaurazione di un regime gerarchico e di repressione ben radicato sul territorio • LA GUERRA DI COREA (1950-1953) La guerra scoppia nel giugno del 1950 a causa dell’invasione della Corea del Sud da parte dell’esercito nord-coreano sostenuto dalla Cina di Mao e dall’Unione Sovietica di Stalin.
p Su mandato Onu, gli Stati Uniti di Harry Truman, guidati dal generale Douglas MacArthur e affiancati da altri 17 paesi, rispondono militarmente all’attacco nel tentativo di liberare il paese occupato e di rovesciare il governo nordcoreano.
L’avanzata di Pyongyang viene arrestata solo a settembre. Quando le forze Usa superano il 38?parallelo, contingenti cinesi intervengono in aiuto della Corea del Nord (mentre l’Unione Sovietica non interviene mai direttamente nello scontro).
p Alla fine del marzo del 1951 il fronte viene ristabilito lungo il parallelo e nel luglio vengono avviati i negoziati. Le trattative si concludono il 27 luglio 1953 con la firma di un armistizio. Il confine tra Corea del Sud e del Nord viene riportato lungo il 38esimo parallelo • LA SEPARAZIONE DELLA COREA Nell’agosto del 1945 la Corea viene occupata dall’esercito sovietico al Nord e da quello statunitense al Sud. Alla fine delle ostilità, viene divisa in due zone lungo la linea del 38º parallelo:nell’area settentrionale si forma un governo comunista filosovietico con capitale Pyongyang presieduto da Kim Il-Sung ( nella prima foto) e in quella meridionale un governo nazionalista filoamericano con capitale Seoul presieduto da Syngman Rhee. Entrambi gli stati vogliono la riunificazione nazionale.I nordcoreani già dall’ottobre 1949, in concomitanza con la vittoria dei comunisti in Cina, cominciano a organizzare una guerra di liberazione • DALLE OLIMPIADI DEL 1988 AI TEST NUCLEARI Sotto il governo di Park Chung-Hee (che dura fino al ’79)la Corea del Sud vive una fase di grande crescita economica e repressione politica.
Con le Olimpiadi di Seul del 1988 ( a sinistra il
logo) , che ospita tutti i paesi (esclusi Corea del Nord, Cuba ed Etiopia), la Corea del Sud debutta ufficialmentenellacomunitàinternazionale.
p Nell’agosto del 2009 dopo la visita dell’ex presidente Usa Bill Clinton, il leader Kim Il-jong II ( nella foto insieme) concede la grazia a due giornaliste americane condannate ai lavori forzati con l’accusa di spionaggio.L’apparente momento di distensione viene presto interrotto dai nuovi test nucleari e missilistici effettuati dal regime.