Luigi Offeddu, Corriere della Sera 17/10/2009, 17 ottobre 2009
GOVERNI ROSA E GATTI. I PRIMATI DI HELSINKI
Quanti primati ha, la Finlandia. Dai più seri, ai più strambi: dal governo più ’rosa’ d’Europa (20 ministri, di cui 12 donne) a Mingo, il gatto con le vibrisse (i baffi) più lunghe al mondo, 17,4 centimetri misurati a Turku il 30 luglio 2004, come certifica il libro dei record felini. E ancora: nella cittadina di Kouvola, si è tenuta la cantata di karaoke più lunga della storia, 240 ore senza stop; battuto il record cinese che era di 145 ore. E 150 chilometri a Nord del Circolo polare artico, nel borgo lappone di Sodamkyla, ecco d’estate il festival cinematografico con le proiezioni più lunghe al mondo: il sole non tramonta mai, o quasi. Finlandesi sono altri primatisti umani e animali.
Arttu Harkii, campione mondiale di velocità nella scrittura su smartphone, ha impiegato 2 minuti e 22 secondi per digitare un lungo messaggio preconfezionato. Mentre un forzuto gufo palustre è il primatista accertato nel volo degli uccelli notturni: inanellato con un braccialetto elettronico, dalla Finlandia è arrivato a Malaga in Spagna, 3450 chilometri di fila.
Ci sono anche primati malinconici: secondo la Wto, l’Organizzazione mondiale della sanità, sono finlandesi gli adolescenti più stanchi della terra. E infine, ci sono i primati dei diritti. La Finlandia è stato uno dei primi paesi a concedere le unioni di fatto, nel 2001, e il diritto all’inseminazione artificiale per le donne singles o le coppie di donne gay (2006). Pochi mesi fa, si è stabilito che le immigrate musulmane hanno diritto ad orari riservati ’unisex’ nelle piscine pubbliche ’per seguire lezioni di nuoto’; e che i passeggeri sottoposti a controlli di sicurezza negli aeroporti hanno diritto ad aprire le loro borse senza che gli altri passeggeri ne vedano il contenuto.