Angela Frenda, Corriere della sera 16/10/2009, 16 ottobre 2009
E nel fumetto-noir sparano in testa al capo del governo e al suo vice- MILANO – Matteo Mezzadri magari non lo sa ancora
E nel fumetto-noir sparano in testa al capo del governo e al suo vice- MILANO – Matteo Mezzadri magari non lo sa ancora. Ma la provocazione che l’oramai ex coordinatore del Partito democratico di Vignola ha messo su Facebook qualche giorno fa, e che gli è costata l’incarico, in realtà c’è qualcuno che, soltanto visivamente (per fortuna), l’ha realizzata molto prima di lui. Sono gli autori di United We Stand , romanzo noir a fumetti uscito nella collana Marsilio «X Graphic novel» (14 euro, da un paio di giorni in libreria): Simone Sarasso e Daniele Rudoni. La trama? l’8 aprile del 2013. Un minuto dopo l’elezione del primo presidente del Consiglio donna della storia repubblicana, che assomiglia a una Anna Finocchiaro ma bionda, irrompono a Palazzo Chigi forze militari di estrema destra che sparano un colpo di pistola in testa al premier uscente e al suo vice: hanno il volto di Silvio Berlusconi e Gianfranco Fini. Più o meno quello che aveva provocatoriamente chiesto Mezzadri dopo la bocciatura del Lodo Alfano: «Possibile che nessuno spari un colpo in testa al premier Berlusconi?». Idea dalla quale gli autori di United we stand prendono fermamente le distanze. La loro, spiegano, è una provocazione non voluta, ci tiene a spiegare il disegnatore Daniele Rudoni: «Non ho ’rifatto’ nessuna foto, sia chiaro. stata solo una mia interpretazione grafica. E poi, chi lo dice che quello è Silvio Berlusconi? Noi lo chiamiamo soltanto ’il premier’. Intanto mi auguro che nessuno realizzi nulla del genere. Quella scena l’ho disegnata con grande serenità due anni fa: queste concomitanze mi spaventano, specie se si parla di personaggi così potenti». Classe ”78 e ”77, entrambi di Novara, hanno realizzato questo romanzo come terzo episodio di una trilogia noir cominciata con Confine di Stato (2007) e Settanta (2009), entrambi incentrati sui misteri e le trame della storia d’Italia dal dopoguerra a Tangentopoli.