Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  ottobre 15 Giovedì calendario

La crisi del segreto bancario- «L’era del segreto bancario è finita». Sembra uno slogan di questi giorni, in realtà è il contenuto del comunicato del recente G20 che già in aprile cercava un accordo per porre un freno ai paradisi fiscali

La crisi del segreto bancario- «L’era del segreto bancario è finita». Sembra uno slogan di questi giorni, in realtà è il contenuto del comunicato del recente G20 che già in aprile cercava un accordo per porre un freno ai paradisi fiscali. Vi ricordate le lunghe code di auto in fila verso il confine con intere famiglie che andavano a dare una controllatina ai soldi che avevano portato in Svizzera? Non sono passati neanche venti anni e lo scenario si è decisamente capovolto. I dati parlano chiaro: nel 2008 i depositi nelle banche svizzere sono diminuiti del 27%; quelli di clienti stranieri di 595 miliardi di euro. Ma quali sono le ragioni di questo ribaltamento? La questione è sicuramente politica e non è circoscritta solamente all’Italia: la fuga dei capitali costa 100 miliardi di euro di entrate fiscali in meno ai Paesi membri del G20 una torta a cui è difficile rinunciare.