Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  ottobre 15 Giovedì calendario

Business, l’X Factor di Claudia Mori - Con il marito mette in campo 7 società, case e terreni per 7 mln e conti bancari per 2,5 mln - Produzioni di musica e fiction, immobili e tanti liquidi in cassa - In trasmissione, a volte, se le danno di santa ragione

Business, l’X Factor di Claudia Mori - Con il marito mette in campo 7 società, case e terreni per 7 mln e conti bancari per 2,5 mln - Produzioni di musica e fiction, immobili e tanti liquidi in cassa - In trasmissione, a volte, se le danno di santa ragione. Nella vita, in particolare negli affari, sembra che soltanto lei abbia il vero X Factor. Complice un marito importante, Claudia Mori vanta un business caleidoscopico e ricco, nonostante qualche piccola battuta d’arresto accusata nel corso del 2008. Produzioni cinematografiche e musicali, fiction tv e tanti immobili, il tutto gestito da sette società che l’anno scorso hanno fatturato circa 8 milioni di euro. Ma a dare la misura dell’universo che gira intorno alla Mori ci sono anche disponibilità liquide per 2,5 milioni di euro, che fanno capo alle medesime società, quasi sempre controllate insieme ad Adriano Celentano. Così come alla galassia societaria vanno ricondotti immobili che, secondo i dati di bilancio, hanno un valore di circa 7 milioni di euro. Al suo cospetto i colleghi giudici di X Factor, Morgan e Mara Maionchi, possono esibire ben poco: una società che organizza spettacoli per l’ex leader dei Bluvertigo (la Miscuglio sas) e una società di registrazione per la Maionchi (Non ho l’età srl). ItaliaOggi, bilanci e documenti alla mano, ha fatto uno screening completo di tutti gli affari che fanno capo ai tre giudici del fortunato programma televisivo. Ma partiamo dalla regina del business, Claudia Mori, all’anagrafe Claudia Moroni. Una coppia d’oro Si sa, il Molleggiato è sulla cresta dell’onda da una vita. In più forma con la consorte la ormai leggendaria «coppia più bella del mondo». naturale, quindi, che i due si ritrovino insieme in quasi tutti gli affari di famiglia. Con qualche eccezione. Per esempio la Mori si ritrova solitaria in sella alla Ciao Ragazzi, una srl di cui detiene il 100% del capitale e di cui è consigliere delegato. La società si è distinta nel corso del 2008 per aver prodotto, insieme alla Rai, la fiction «Albert Einstein», diretta dalla regista Liliana Cavani. In più nel corso del 2009 ha in cantiere altre due fiction: «La città dei matti», basata sulla vita dello psichiatra Franco Basaglia, e «Uno corpo in vendita», una serie di sei puntate interpretata da Vittoria Puccini. Nel 2008 la Ciao Ragazzi ha messo a segno un fatturato di 5 milioni e 95 mila euro, in aumento rispetto ai 4 milioni e 62 mila dell’anno precedente, mentre l’esercizio ha chiuso con un rosso di 12.833 euro (in calo rispetto all’utile di 6.858 del 2007). Dedita alle produzioni musicali e discografiche, invece, è la Luna Park edizioni musicali, altra srl di cui la Mori è consigliere delegato e azionista al 5% (il restante 95% fa capo al marito). Qui utile e fatturato sono entrambi in aumento rispetto al 2007: il primo è salito da 399.469 a 440.680 euro, il secondo da 88.569 a 168.683. Da segnalare che in cassa ci sono, al 31 dicembre 2008, liquidi per 157 mila euro. Più calibrata sulla gestione dei diritti editoriali, invece, è la Clan edizioni musicali, società di cui l’attrice-cantante è presidente e titolare del 5% (mentre un altro 45% fa capo al marito). In questo caso il bilancio rivela che il grosso del fatturato 2008, ovvero 411.167 euro (erano 401.700 nel 2007), deriva dallo sfruttamento dei diritti di alcune pietre miliari del repertorio di Adriano Celentano, in particolare «Azzurro», «Carezza in un pugno» e «Il ragazzo della via Gluck». Anche gli utili sono cresciuti, da 242.673 a 278.285 euro. Da registrare, infine, la disponibilità in cassa della società, sempre al 31 dicembre del 2008, di 466.414 euro. C’è poi la storica società di produzione discografica di Celentano, ovvero la Clan Celentano srl. La Mori ne detiene il 2,23% (il resto è diviso tra il Molleggiato e la figlia Rosita) e ne è consigliere delegato. Parliamo della società portante della coppia, che però nel corso del 2008 ha visto calare sia ricavi che utili: i primi da 3.560.770 a 2.117.566 euro, i secondi da 332.986 a un rosso di 8.337 euro. Ma la Clan Celentano si distingue anche per la presenza in cassa di una liquidità di ben 1.889.839 euro (anche se nel 2007 erano addirittura 4.374.116) e per avere in pancia immobili che hanno un valore netto di poco più di 2 milioni di euro. Già, gli immobili rappresentano l’altra branca del business Celentano. Innanzitutto si distingue la General Holding, attiva nella locazione dei beni immobiliari e presieduta dalla Mori (che ne ha anche il 3,33%, mentre l’86,67% fa capo al marito). La società ha in pancia terreni e fabbricati per 4.992.735 euro e vanta in bilancio altre riserve per la bellezza di 1.102.374 euro. Il suo fatturato 2008 è stato di 319 mila euro (in calo rispetto ai 415 mila dell’anno precedente). Poi abbiamo la Neve Immobiliare, il cui amministratore unico, e azionista al 90%, è ancora la moglie di Celentano (a lui va ascritto il restante 90%). Anche in questo caso l’attività è costituita dalla locazione di immobili, che in bilancio sono iscritti a un valore netto di 1.209.608 euro. Il fatturato 2008 della Neve Immobiliare è stato di 87.173 euro). Per chiudere, ancora sul fronte degli immobili, Claudia Mori e la figlia Rosita sono socie della Locus Amoenus, una società semplice che, in quanto tale, non è tenuta al deposito dei bilanci (l’ultimo disponibile risale al 2005). Celentano Spa. Divisione delle sette società: - Ciao Ragazzi Srl (produzione televisiva): 100% di Claudia Mori - Locus Amoenus Immobiliare soc. Semplice: 5% Claudia Mori, 95% Rosita Celentano - Neve Immobiliare: 90% Claudia Mori, 10% Adriano Celentano - Clan Edizioni Musicali: 45% Adriano Celentano, 5 % Claudia Mori, 50% Sugar Music Spa - General Holding Srl (partecipazioni, produzioni e immobili): 86,67% Rosita Celentano, 10% Adriano Celentano (, 3,33% Claudia Mori - Clan Celentano Srl: 67,77% Adriano Celentano, 2,23% Claudia Mori, 10% Rosita Celentano - Lunaparc Edizioni Musicali Srl: 95% Rosita Celentano, 5% Claudia Mori