Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  ottobre 15 Giovedì calendario

LA TRECCANI DIVENTA «LOW COST»

L’Enciclopedia Treccani cambia look. Meno ingessata, ma sempre autorevole e certificata, guarda ai giovani e lancia la sua sfida a Wikipedia. Il debutto in libreria annunciato ieri servirà a trasformarsi da prodotto di accumulazione del sapere in strumento di divulgazione culturale destinato al grande pubblico.
«Se Google dovesse chiamarmi per chiedermi il permesso di digitalizzare e mettere online l’intera Grande Treccani,accetterei subito» ha detto Franco Tatò, amministratore delegato dell’Istituto fondato nel 1925 da Giovanni Gentile. Un giorno, forse non troppo lontano, Larry Page e Sergey Brin busseranno alla porta di "Franz Kaiser", ma intanto da oggi la Treccani, dopo oltre 80 anni di vendita diretta, sbarca nelle librerie con una edizione in due volumi, da 1.400 pagine ciascuno. Il prezzo di lancio è di 190 euro, contro i 13mila necessari per la Grande Treccani di 54 volumi. In vendita anche i vocabolari e i dizionari tematici: già pronto quello di Filosofia, in preparazione Storia, Medicina, Psicologia.
«In questo modo ciascuno potrà costruirsi la propria enciclopedia, in base ai propri interessi e alla proprie esigenze» ha aggiunto Tatò. La nuova mini- enciclopedia in due volumi oltre che nelle librerie è già disponibile gratuitamente sul web, insieme ad una serie di risorse, come le voci della Piccola Treccani da 15 volumi, oltre 75mila biografie di personaggi storici, il vocabolario Conciso. Il portale della Treccani online da un anno e ancora in fase di test, ma già fruibile dagli utenti, ha una web tv, un forum per consentire il dibattito alla community d’iscritti, che ha la possibilità di commentare le voci, segnalando anche eventuali imprecisioni o proponendo temi e spunti di riflessione. Le voci sono aggiornate praticamente in tempo reale.
«Rispetto a Wikipedia abbiamo un vantaggio e una debolezza. La debolezza è che le nostre voci sono strutturate in modo meno accessibile. Il vantaggio è l’attendibilità: accettiamo proposte dagli utenti ma non si pubblica nulla prima che passi attraverso il filtro di un comitato scientifico» ha ribadito Tatò.
In cantiere c’è una collaborazione con il ministero dell’Istruzione per rendere disponibile la Treccani sulle nuove lavagne elettroniche di cui saranno dotate le aule scolastiche mentre procede a rilento la stesura del Dizionario biografico degli italiani, che Tatò vorrebbe pronto per la celebrazione dei 150 anni dell’Unità d’Italia,nel 2011.«Nonostante la crisi gli italiani continuano a investire nella Treccani: abbiamo circa 160mila clienti attivi, che comprano volumie aggiornamenti, mentre la nostra enciclopedia è presente nelle case di 900mila famiglie» ha concluso Tatò.