Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  ottobre 15 Giovedì calendario

L’aglio di Nùbia trionfa nel pesto - Nùbia è una piccola contrada di Paceco, la zona storica della coltivazione di questo aglio pregiato diffuso tra Paceco, parte del comune di Trapani, Erice, la zona settentrionale di Marsala e Salemi

L’aglio di Nùbia trionfa nel pesto - Nùbia è una piccola contrada di Paceco, la zona storica della coltivazione di questo aglio pregiato diffuso tra Paceco, parte del comune di Trapani, Erice, la zona settentrionale di Marsala e Salemi. Si semina tra novembre e dicembre (a volte anche in gennaio) in terreni scuri e argillosi e in rotazione con i meloni, le fave e il grano duro; si raccoglie fresco nel mese di maggio, oppure a giugno, essiccato in parte sui campi. La raccolta va effettuata la sera perché le foglie, essendo più umide, consentono il delicato lavoro manuale di intreccio dei bulbi. Il bulbo è costituito mediamente da dodici bulbilli, le tuniche esterne sono bianche e quelle interne di colore rosso vivo. Il suo sapore è particolarmente intenso, grazie all’alto contenuto di allicina. Nella cucina trapanese è ingrediente cardine di alcune tipiche preparazioni quale la pasta con il pesto alla trapanese. Il Presidio Slow Food ha riunito i piccoli produttori sulla base di un disciplinare di produzione comune e di un marchio che garantisce provenienza e qualità dell’aglio. Per conoscere i nomi dei produttori del Presidio si può contattare il loro referente Giovanni Manuguerra ai numeri 0923 867454 o 349 8659474.