Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  ottobre 13 Martedì calendario

CORSIVI - 1984

«Sulla base delle indicazioni dei compagni consultati si propone al Comitato Centrale e alla Commissione Centrale di Controllo di eleggere il compagno Natta come nuovo segretario generale del partito. Non ho bisogno certo di soffermarmi sulla figura del compagno Natta. Le sue doti politiche culturali e umane, il suo prestigio nel partito e fuori, il ruolo da lui assolto nella vita e nell’opera di direzione nel corso di decenni durante i quali è stato tra i più stretti collaboratori di Togliatti, di Longo, di Berlinguer, sono ben presenti a tutti. Sta ora al C.C. e alla Commissione Centrale di Controllo di decidere in questa seduta congiunta. Nella consultazione e nell’esame svolto dalla direzione sui suoi risultati è anche emersa come largamente prevalente l’opinione che non ravvisa oggi la necessità politica e operativa di utilizzare la facoltà prevista dall’art. 32 dello statuto di nominare un presidente o uno o più vicesegretari. (...) necessario che il partito sia capace di sviluppare rapidamente una vigorosa iniziativa politica, di mettere in campo e di far pesare tutta la forza del grande consenso che si è raccolto attorno alla nostra politica, attorno alle nostre proposte».
(Intervento di Ugo Pecchioli al Cc del Pci, 26 giugno 1984)