Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  ottobre 10 Sabato calendario

PERCHE’ NESSUNO BACIA PIU’ SILVIO


Nessun capo di Stato lo abbraccia. E, soprattutto, nessuna first lady lo bacia più. Non solo: in molti, come ha dimostrato la stretta di mano a distanza che gli ha concesso Michelle Obama all’ultimo G20 di Pittsbourgh, cercano di tenerlo a distanza il più possibile. Perché negli ultimi grandi appuntamenti internazionali, a cominciare dal G8, il gotha della politica mondiale sembra tenere alla larga Silvio Berlusconi senza che lui reagisca sovvertendo il protocollo costituito, anzi dimostrando all’Aquila un’inusuale compostezza?
La chiave del giallo sta in una segretissima nota del Quai d’Orsay, ministero degli esteri francese, recapitata alla Farnesina a inizio luglio, pochi giorni prima dell’inizio del G8 aquilano. Nel documento c’erano chiarissime indicazioni sui «gesti» che Parigi avrebbe ammesso durante le foto e le riprese video del vertice, considerando - era il sottotesto - «non gradito» qualsivoglia fuori programma.
Le condizioni erano precisamente indicate. E non solo dalla Francia, visto che anche le cancellerie di Londra e Berlino s’erano mosse, sempre in via ufficiosa, nella medesima direzione. Viste le imminenti elezioni politiche, che poi l’hanno vista vincitrice, Angela Merkel temeva l’impatto presso l’opinione pubblica di riprese e/o fotografie «poco ortodosse» con un Berlusconi che, allora anche più di oggi, era nel mirino della stampa (soprattutto estera) per le escort. Allo stesso modo la Gran Bretagna voleva evitare il remake dell’incidente del G20 precedente, quando sua maestà Elisabetta aveva dovuto rimproverare il Cavaliere urlante («Mister Obamaaa, mister Obamaaa») durante la foto finale. Infine la Francia, probabilmente, voleva scongiurare il pericolo che Carlà diventasse suo malgrado oggetto delle galanterie del Berluscon cortese. E infatti la first lady francese disertò tutte le occasioni ufficiali e gli incontri col presidente del Consiglio. Da allora, niente baci niente abbracci durante i summit. Una legge contra personam che il premier italiano, suo malgrado, dovrà rispettare.